
LA STORIA
Il punto di partenza è la stalla dove le mucche sono allevate secondo i più elevati standard di benessere.
Agli animali si somministra un'alimentazione ricca di proteine e di fibre per avere latte di elevata qualità, accettando una minore resa produttiva. Per il latte che viene trasformato direttamente in gelato si rispettano parametri molto più stringenti rispetto a quelli richiesti all'industria.
Partendo da un buon latte, per fare il gelato, si possono utilizzare meno panna e zuccheri, perchè il latte è già ricco del suo lattosio; risulterà al gusto meno dolce e sarà più digeribile.
Agli animali si somministra un'alimentazione ricca di proteine e di fibre per avere latte di elevata qualità, accettando una minore resa produttiva. Per il latte che viene trasformato direttamente in gelato si rispettano parametri molto più stringenti rispetto a quelli richiesti all'industria.
Partendo da un buon latte, per fare il gelato, si possono utilizzare meno panna e zuccheri, perchè il latte è già ricco del suo lattosio; risulterà al gusto meno dolce e sarà più digeribile.
PRODUZIONE
Il latte arriva direttamente dalla stalla attraverso una tubazione, evitanto così i rischi di contaminazione, al pastorizzatore centrale del laboratorio. Tutto il latte è pastorizzato per 15 secondi a 71.9 gradi centigradi, una
pastorizzazione che a norma di legge permette di potere considerare il latte ancora fresco.
Il latte miscelato con zuccheri e panna, viene sottoposto alla lavorazione a bagnomaria per la preparazione della base, nel corso della quale è portato lentamente a 85 gradi centigradi. Il gelato riposa poi per alcune ore a 4 gradi centigradi; in questo modo gli ingredienti si armonizzano dando il massimo del gusto.
Nella produzione, non vengono utilizzati grassi idrogenati, ne aromi, ne coloranti e aromatizzanti.
pastorizzazione che a norma di legge permette di potere considerare il latte ancora fresco.
Il latte miscelato con zuccheri e panna, viene sottoposto alla lavorazione a bagnomaria per la preparazione della base, nel corso della quale è portato lentamente a 85 gradi centigradi. Il gelato riposa poi per alcune ore a 4 gradi centigradi; in questo modo gli ingredienti si armonizzano dando il massimo del gusto.
Nella produzione, non vengono utilizzati grassi idrogenati, ne aromi, ne coloranti e aromatizzanti.
RICONOSCIMENTI
Premio Longarone 2008
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Agrigelateria Sull'AIA Az.Agr. Cavaliere Corte Fenilazzo
Localita' Fenilazzo 1, 25015, Desenzano del Garda (BS)
Localita' Fenilazzo 1, 25015, Desenzano del Garda (BS)
LE RICETTE (1)
http://atuttacucina.blogspot.it/2013/07/croccante-al-riso-soffiato.html
Inserito da speedy70
- A tutta cucina