
INFORMAZIONI
Gli esperti e gli amanti delle albicocche sono concordi nel dire che non esiste un posto migliore della Val Venosta per la crescita di questo prezioso frutto. Nonostante, infatti, sia un prodotto tipicamente del sud l’albicocca in Val Venosta, a parte il rischio di gelate in primavera, trova delle condizioni climatiche davvero ideali. Le albicocche amano il caldo, il sole e il vento, mentre non amano la pioggia, l'umidità e i terreni troppo grassi. Negli ultimi decenni, in particolare nella zona attorno a Lasa molti contadini ed aziende agricole hanno ripreso con l'antica tradizione della coltivazione delle albicocche.
Un’albicocca matura della Val Venosta possiede un colore arancione intenso e luminoso con sfumature rosse. Il frutto è incredibilmente aromatico e si scoglie in bocca. Sono adatte al consumo fresco, alla preparazione di marmellate, grappe e distillati.
Un’albicocca matura della Val Venosta possiede un colore arancione intenso e luminoso con sfumature rosse. Il frutto è incredibilmente aromatico e si scoglie in bocca. Sono adatte al consumo fresco, alla preparazione di marmellate, grappe e distillati.
CURIOSITA'
Le albicocche della Val Venosta hanno una vita media molto breve, e quindi queste squisite albicocche vengono distribuite solo nella regione Trentino Alto Adige. Per bella occasione per gustarle e' la Festa del Marmo e delle Albicocche, che coinvolge la cittadina di Lasa in una due giorni di prodotti locali.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

VI.P coop.soc.agricola
Via Centrale 1c, 39021, Laces (BZ)
Via Centrale 1c, 39021, Laces (BZ)
LE RICETTE (3)
http://laapplepiedimarypie.blogspot.it/2011/07/souffle-di-albicocche-e-patate-gluten.html
Inserito da Marella
- La Apple Pie di Mary Pie
http://laapplepiedimarypie.blogspot.it/2011/07/torta-crumble-alle-albicocche-di-knam.html
Inserito da Marella
- La Apple Pie di Mary Pie
http://sonoiosandra.blogspot.it/2012/06/ceesecake-senza-accendere-il-forno-per.html
Inserito da zalapis
- Indovina chi viene a cena?