
QUALITA'
L’amor polenta è un buonissimo dolce, molto gustoso e delicato, che si prepara facilmente e velocemente utilizzando pochi e semplici ingredienti.
L’ingrediente principale dell’Amor polenta è la farina di mais macinata finemente, utilizzata solitamente per la preparazione della polenta, che trova un impiego abbastanza inusuale ma sicuramente ben riuscito in questo dolce.
L’amor polenta è un dolce tipico della tradizione culinaria Lombarda, in particolare della città di Varese, dove viene ancora preparato secondo tradizione nelle pasticcerie, nei cafè, nei panifici e nelle gastronomie; proprio per questo motivo l’Amor polenta viene anche chiamato “Dolce di Varese” .
La particolarità dell’Amor polenta sta, soprattutto, nell’utilizzo del classico stampo scanalato all’interno pensato e realizzato appositamente per la preparazione di questo dolce.
Nonostante le sue origini siano povere, come l’ingrediente principale che lo costituisce, l’Amor polenta vi saprà stupire con il suo sapore e la sua consistenza particolare.
Si tratta di un dolce semplice, fatto con ingredienti tradizionali.
Il segreto della sua bontà e della sua particolarità consiste nel equilibirio delle dosi, nell'abilità dell'impasto e nelle perfette condizioni di cottura.
E’ sempre stato per tradizione, il dolce della domenica. Ogni volta che si andvta a pranzare dalla nonna, non si portavano pasticcini, ma l'amorpolenta.
Facendo un po’ di ricerca sulla storia del DolceVarese, o Amorpolenta come viene chiamato a Milano (perchè contiene farina di polenta), si perde nei tempi e non si trova nulla sulla sua nascita.
A Varese si può trovare in tutte le pasticcerie artigianali della città e ultimamente anche da molti panettieri.
L’ingrediente principale dell’Amor polenta è la farina di mais macinata finemente, utilizzata solitamente per la preparazione della polenta, che trova un impiego abbastanza inusuale ma sicuramente ben riuscito in questo dolce.
L’amor polenta è un dolce tipico della tradizione culinaria Lombarda, in particolare della città di Varese, dove viene ancora preparato secondo tradizione nelle pasticcerie, nei cafè, nei panifici e nelle gastronomie; proprio per questo motivo l’Amor polenta viene anche chiamato “Dolce di Varese” .
La particolarità dell’Amor polenta sta, soprattutto, nell’utilizzo del classico stampo scanalato all’interno pensato e realizzato appositamente per la preparazione di questo dolce.
Nonostante le sue origini siano povere, come l’ingrediente principale che lo costituisce, l’Amor polenta vi saprà stupire con il suo sapore e la sua consistenza particolare.
Si tratta di un dolce semplice, fatto con ingredienti tradizionali.
Il segreto della sua bontà e della sua particolarità consiste nel equilibirio delle dosi, nell'abilità dell'impasto e nelle perfette condizioni di cottura.
E’ sempre stato per tradizione, il dolce della domenica. Ogni volta che si andvta a pranzare dalla nonna, non si portavano pasticcini, ma l'amorpolenta.
Facendo un po’ di ricerca sulla storia del DolceVarese, o Amorpolenta come viene chiamato a Milano (perchè contiene farina di polenta), si perde nei tempi e non si trova nulla sulla sua nascita.
A Varese si può trovare in tutte le pasticcerie artigianali della città e ultimamente anche da molti panettieri.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (2)

Pasticceria Marabelli
Via Cesare Correnti 1, 21100, Loc. San Carlo (VA)
Via Cesare Correnti 1, 21100, Loc. San Carlo (VA)

Pasticceria Aries
Via Roncari 55, 21023, Besozzo (VA)
Via Roncari 55, 21023, Besozzo (VA)
LE RICETTE (2)
http://www.dolcigusti.com/2012/05/amor-polenta.html
Inserito da dolcigusti
- www.dolcigusti.com
http://lacaccavella.com/2014/10/24/amorpolenta-dolce-polenta-light-integrale-cornflour-plumcake/
Inserito da lacaccavella
- {LaCaccavella}