
ORIGINE E CARATTERISTICHE
Gli antenati selvatici della costa (nota anche con il nome di "bieta a coste Feurio rosso") venivano coltivati lungo i litorali del bacino del Mediterraneo o in Oriente. Le prime testimonianze scritte della costa risalgono addirittura al 722-711 a.C. Nella lingua tedesca, il nome "Mangold" (costa) compare per la prima volta nel XIII secolo. A nord delle Alpi questo ortaggio risulta assai diffuso fin dal XVI secolo, epoca in cui se ne conosceva una variante gialla e una verde scuro. Poiché la selezione e coltivazione della bietola era praticamente limitata ormai alla Francia e alla Svizzera, il rifornimento di semenze divenne particolarmente problematico durante la seconda guerra mondiale. Dalla stessa pianta selvatica nacquero la rapa rossa, la barbabietola da zucchero e la barbabietola da foraggio. La costa, un tempo pianta da spinacio per eccellenza, vanta una lunghissima tradizione, tanto che negli Stati Uniti è chiamata, non a torto, "Swiss chard".
La costa è una pianta che non necessita molte attenzioni e può arrivare anche a 45 cm di altezza. È un ortaggio ricco di provitamina A e vitamina B1, B2 e C. Favorisce l'attività intestinale e il metabolismo.
Fonte: http://www.coop.ch/pb/site/common/node/9273/Lit/index.html
La costa è una pianta che non necessita molte attenzioni e può arrivare anche a 45 cm di altezza. È un ortaggio ricco di provitamina A e vitamina B1, B2 e C. Favorisce l'attività intestinale e il metabolismo.
Fonte: http://www.coop.ch/pb/site/common/node/9273/Lit/index.html
UTILIZZO IN CUCINA
La costa rossa non perde il colore durante la cottura. Le foglie della bietola da coste vengono cotte e preparate come gli spinaci. Con le costole si può preparare un raffinato ragù vegetale simile a quello agli asparagi. Come nei fagiolini, i filamenti più grossi vanno eliminati.Le costole vengono in genere tagliate a pezzi, sobbollite e gratinate. Si possono anche lessare e preparare in insalata. Il piatto più tradizionale a base di bietola da costa sono sicuramente i "capuns" dei Grigioni, una sorta di involtini di foglie di coste.
Fonte: http://www.coop.ch/pb/site/common/node/9273/Lit/index.html
Fonte: http://www.coop.ch/pb/site/common/node/9273/Lit/index.html
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Azienda Agricola Cascina Rosetta
Via Leonardo da Vinci 115, 28021 , Borgomanero (NO)
Via Leonardo da Vinci 115, 28021 , Borgomanero (NO)
LE RICETTE (3)
http://www.oggipanesalamedomani.it/2011/10/dalle-mie-parti-2.html
Inserito da Sonia M.
- Oggi pane e salame, domani...
http://www.oggipanesalamedomani.it/2011/10/dalle-mie-parti-2.html
Inserito da Sonia M.
- Oggi pane e salame, domani...
http://www.cooknbook.org/2012/01/ravioli-di-ricotta-e-bieta-rossa-con.html
Inserito da cook 'n' book
- sabina fiorentini - cook 'n' book