Puoi trovare questo prodotto in Lazio.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Dolci e Gelati".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Biscotto di Sant'Antonio
Dolci e Gelati

Biscotto di Sant'Antonio
StampaCondividiFacebookTwitter
Barbara
Inserito da Barbara - Vai al suo profilo
Ricette Barbare  il 04/11/2011
STORIA
Il biscotto di S'Antonio è un pane dolce, a forma di grande treccia, ricavato attenendosi scrupolosamente a ricette antichissime tramandate oralmente di madre in figlia. La tradizione risulta presente fin dal 1588, come risulta da un manoscritto, (Biondo, Pietro Paolo, Cronache sulla terra di Acquapendente, manoscritto del1588), in cui apprendiamo che la festa, un tempo, era organizzata dalla Confraternita di S. Antonio, oggi non più esistente e sostituita con il"Signore di S. Antonio", eletto ogni anno fra gli allevatori acquesiani. La forma di treccia del biscotto di Sant'Antonio è ricollegabile al simbolismo del nodo come segno di fedeltà, alleanza, pertanto legame col Santo venerato.
PRODUZIONE
La produzione è legata alla festa di S. Antonio.
Le attrezzature usate nella fase di preparazione del "biscotto di S. Antonio" sono: macchina impastatrice in acciaio per amalgamare gli ingredienti; una ciotola di plastica per la prima lievitazione; il tavolo con piano in acciaio su cui viene data la forma al prodotto; un coltello o spatola in acciaio per tagliare i pezzetti di pasta; un pennello per spalmare l’uovo sbattuto sulla superficie del biscotto; teglie in acciaio in cui avviene la seconda lievitazione e la cottura; il forno in acciaio inox per la cottura.
Tutte le fasi di lavorazione avvengono in appositi laboratori aziendali, la vendita presso puntivendita aziendali.
QUALITA'
Il Biscotto di S.Antonio è riconoscibile ed identificabile per la caratteristica forma intrecciata e per i suoi ingredienti: farina 00, zucchero, uova, anice, latte, olio extravergine di oliva, lievito, liquori (alchermes bianco, marsala, vermut, rosolino di cannella, vino), aromi naturali (limone grattugiato). Il peso è mediamente di 0,5 kg circa; il suo sapore è determinato, soprattutto dalla presenza di anice; da degustare con il vino. La conservazione dura circa10 giorni. L'impasto, a cui è stata data forma di treccia, viene posto all'interno delle teglie di acciaio e lasciato lievitare una seconda volta. Prima della cottura sulla superficie del biscotto viene distribuito, con un pennello, l'uovo sbattuto che conferisce al prodotto finale il suo colore marrone chiaro dorato. Il prodotto viene cotto in forno per circa 20 min. a temperatura di 180°C - 200°C.


Fonte: Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'innovazione dell'Agricoltura del Lazio
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Panificio Pulvano Dino
Panificio Pulvano Dino
Via Ascanio Sforza 27, 01021, Acquapendente (VT)