
STORIA
Il broccolo romano o romanesco è conosciuto a Roma e nellacampagna romana già dal 1800. In un sonetto di Giuseppe Gioacchino Belli, unodei poeti in romanesco più noti ed importanti insieme al Trilussa, si parla dell'ortolano“Tozzetto” (torso del broccolo), così definito perché vendeva e coltivava ibroccoli romaneschi. Anche Pellegrino Artusi, il famoso critico letterario egastronomo, vissuto nel 1800, consiglia una ricetta fatta col broccolo romano: “Questibroccoli, di cui a Roma si fa gran consumo, hanno le foglie di un verde cupo eil fiore nero o paonazzo… Servitevi soltanto del fiore e delle foglie piùtenere; queste tagliatele all'ingrosso e il fiore a piccoli spicchi. Mettete lapadella al fuoco con olio in proporzione e uno spicchio d'aglio tagliato afettine per traverso. Quando l'aglio comincia a rosolare gettate da crude inpadella prima le foglie e poi il fiore, sale e pepe per condimento, e via viache, bollendo, si prosciugano rimestandoli sempre, andateli bagnando con ungocciolo d'acqua calda e, quasi a cottura completa, col vino bianco. Non potendodarvi di questo piatto le dosi precise abbiate la pazienza di far qualche prova(ne fo tante io!) per accertarvi del suo gusto migliore.”
DESCRIZIONE E UTILIZZO IN CUCINA
Il broccolo romano o romanesco appartiene alla famiglia deicavolfiori: ha un colore verde chiaro e presenta le cimette e foglie di verdescuro. La stagionalità va da ottobre ad aprile. Contiene vitamina C e calcio ed è consideratoantitumorale. Come tutti i broccoli, per essere utilizzato, deve essere divisoin cimette lavate in acqua e bicarbonato. E’ consigliabile in una dietaipocalorica per il basso contenuto di calorie e l’apporto vitaminico. Puòessere cucinato al vapore o lessato: e naturalmente ripassato in padella, cottoal forno in compagnia di altre verdure con cui si sposa perfettamente.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Azienda Agricola F.LLI CALEVI Alberto e Stefano S.S. società agricola
Strada Vallalta 8, 01100 , Viterbo (VT)
Strada Vallalta 8, 01100 , Viterbo (VT)
LE RICETTE (12)
http://pasticciecucina.blogspot.com/2010/10/mezze-penne-con-broccoli-romani-e.html
Inserito da Robjana
- Pasticci e Cucina
http://www.l-appetito-vien-leggendo.com/2010/11/poco-tempo-fa-facendo-il-mio-giretto.html
Inserito da sarettam
- L'appetito vien leggendo
http://spizzichiandbocconi.blogspot.com/2009/12/sformati-dolci-del-cavolo.html
Inserito da manuela e silvia
- Spizzichi & Bocconi
http://www.unfiloderbacipollina.it/pochi-carb-molto-gust-3/
Inserito da ciboulette
- Un filo d'erba cipollina
http://gustosamente.blogspot.com/2010/12/baccala-sulla-sua-crema-con-cimette-di.html
Inserito da Leda
- GustosaMente
http://www.streghettaincucina.com/2011/03/tartellette-di-brise-con-acciuga-limone.html
Inserito da streghetta in cucina
- Una Streghetta in cucina
http://spizzichiandbocconi.blogspot.com/2011/11/crumble-di-panettone-su-broccolo-romano.html
Inserito da manuela e silvia
- Spizzichi & Bocconi
http://isaporidelmediterraneo.blogspot.com/2012/01/calamarata-al-broccolo-romano-primo.html
Inserito da alpanet
- I Sapori del Mediterraneo
http://lacassataceliaca.blogspot.it/2010/12/tortino-di-broccoli.html
Inserito da Sonia
- La Cassata
http://ilgamberetto.blogspot.it/2012/04/un-ultimo-saluto-allinverno-paccheri.html
Inserito da EliGua
- Il Gamberetto
http://ilgamberetto.blogspot.it/2011/04/tortini-di-filetto-di-gallinella-e.html
Inserito da EliGua
- Il Gamberetto
http://www.cappuccinoecornetto.com/2012/11/pizza-con-salsiccia-e-broccoli.html
Inserito da Cranberry
- Cappuccino e Cornetto