
STORIA
Si ha conferma che già nel lontanissimo XVIII secolo sotto altro nome, chiamato migliaccio, era già presente questo salume nella cucina trentina. Veniva realizzato in casa, e si presentava sotto forma di torta ed era servito a fette. A Mezzolombardo c'e' una macelleria che produce Il Brusto e/o il Baldonazzo (nome attuale di questo prodotto), rifacendosi alla tradizione dal lontano 1963.
Fonte: Atlante de prodotti tradizionali Trentini, 2004 quarta edizione - Provincia Autonoma di Trento
Fonte: Atlante de prodotti tradizionali Trentini, 2004 quarta edizione - Provincia Autonoma di Trento
QUALITA'
Si presenta di color marrone, e di varie grandezze a seconda del budello usato per insaccarlo, la consistenza morbida, e aromatizzato da spezie. Può essere consumato sia crudo che cotto alla brace.
MATERIE PRIME
- Sangue di maiale
- farina
- sale
- noci
- cipolle
- strutto
- spezie
- porri
PROCESSO DI PRODUZIONE
Il sangue caldo del maiale viene girato in continuazione, a questo vengono aggiunti noci tritate, farina bianca, sale spezie, tra le quali ricordiamo la Santoreggia. In contemporanea vengono macinate le cipolle, il porro, mentre lo strutto viene fatto sciogliere fino a diventare liquido. Il prodotto viene insaccato in un budello e immerso in acqua bollente per 30 minuti circa. L'insaccato ottenuto dopo raffreddamento e' pronto per essere mangiato.
Fonte: info Trentinosalumi
Fonte: info Trentinosalumi
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Salumificio di Casa Largher Srl
Strada Lago Santo 3, 38034, Cembra (TN)
Strada Lago Santo 3, 38034, Cembra (TN)