
STORIA
Questo particolare e tradizionale Burro, nella frazione di San Filippo, nel comune di Contigliano (RI), avviene all'incirca negli anni '20, quando un abitante del paesino e' riuscito a far tesoro dell'esperienza maturata in Svizzera. Tornato a San Filippo comune di provenienza dopo anni di emigrazionein cerca di lavoro mise la sua arte per la creazione di questo burro usando zangole di legno (recipiente di legno di forma cilindrica o tronco-conica utilizzato per sbattere la panna e trasformarla in burro).
Fonte:arsial.regione.lazio.it
Fonte:arsial.regione.lazio.it
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Dal sapore di Panna e dalla formarettangolare. In tempi lontani il burro venifa fatto usando la crema che affiorava dal lattea riposo recuperato da un mestolo forato. Con l'avvento di macchine nuove di produzione ora per fare il burro si usano le scrematrici, ovvero una vasca con dei dischi che consente di separare la crema. Questa riposa dopo la separazione per circa due giorni. Questa posta in una zangola di legno, ruotando su se stesso, e agitando la crema, consente la rottura e l'amalgamazione dei globuli di grasso, escludendo da essa la parte di acqua (latticello). Prima del commercio viene effettuata la formatura di circa un etto.
Fonte: prodottitipici.com
Fonte: prodottitipici.com
Segnala inesattezza
Aggiungi 'Burro di San Filippo' ad un produttore
Seleziona uno o più produttori che producono questo prodotto.
Ricerca (0)
|
Selezionati (0)
|
Miei (0)

Annulla | Salva
LE RICETTE (1)
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2008/05/fiore-di-verdure-al-burro.html
Inserito da Milena
- Una finestra di fronte