
STORIA
La Caciotta prenestina ha una storia relativamente recente ed è legata soprattutto alla volontà di alcuni appassionati allevatori votati alla riscoperta degli antichi sapori del territorio dei Monti Prenestini.
LA QUALITA'
La caciotta è prodotta soltanto con allevamenti locali.
IL PROCESSO DI PRODUZIONE
Il latte viene scaldato a 38 gradi e si aggiunge il fermento e il caglio, dopo 20 minuti si forma la cagliata, che viene rotta con lo "spino", fino a ridurla in piccoli pezzi della forma di un chicco di frumento. La temperatura viene aumentata lentamente a 44 gradi per favorire lo spurgo dal siero, e si interrompe l'agitazione. Si riprende l'agitazione e si porta la cagliata a 55 gradi , dopodiché si interrompe l'agitazione e si lasciano cadere sul fondo i granuli di cagliata. Il prodotto ottenuto viene messo negli stampi e Le forme vengono messe a sgocciolare a vapore e salate.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Azienda Agricola Damigelli
Via Prato Bini 1, 00036, Palestrina (RM)
Via Prato Bini 1, 00036, Palestrina (RM)
LE RICETTE (1)
http://www.abbuffone.it/?p=4721
Inserito da abbuffone
- Abbuffone ' Passione Gourmet'