
STORIA
Fonti: La bottega del Canestrello
Il Canestrello risale all'epoca medievale infatti durante le feste si preparavano le Nebule, dolci a base di farina e burro, questi servivano per pagare le rappresentazioni attori-chierici e gli organizzatori dei giochi.
A Borgofranco i canestrelli vengono prodotti per la festa patronale e per il Carnevale.
Dopo la scoperta delle Americhe e l'importazione del cacao in Piemonte (1650) fu introddo questo nuovo ingredienti, caratterizzando così i Canestrelli di Borgofranco D'Ivrea.
Un tempo le piastre, che servono per dare lo stampo e la forma tipica, venivano scaldate sul fuoco, ora vengono scaldate elettricamente.
Ogni famiglia ha il suo ferro con le proprie iniziali.
Il Canestrello risale all'epoca medievale infatti durante le feste si preparavano le Nebule, dolci a base di farina e burro, questi servivano per pagare le rappresentazioni attori-chierici e gli organizzatori dei giochi.
A Borgofranco i canestrelli vengono prodotti per la festa patronale e per il Carnevale.
Dopo la scoperta delle Americhe e l'importazione del cacao in Piemonte (1650) fu introddo questo nuovo ingredienti, caratterizzando così i Canestrelli di Borgofranco D'Ivrea.
Un tempo le piastre, che servono per dare lo stampo e la forma tipica, venivano scaldate sul fuoco, ora vengono scaldate elettricamente.
Ogni famiglia ha il suo ferro con le proprie iniziali.
INGREDIENTI
L'impasto dei canestrelli, ridotto a piccole biglie, viene pressato nel ferro.
Oggi, come già detto, il ferro viene scaldato elettricamente, la cottura è di 30 secondi e ne vengono prodotti circa 13, un kilo di canstrelli sono 180 pezzi, quindi è un lavoro lungo e minuzioso.
Inizialmente composto solo di miele e farina (a cui si sono aggiunti poi vaniglia e zucchero) adesso vengono preparati con farina 00, uova, zucchero, burro, nocciole, cacao dolce, cacao amaro, liquore maraschino, scorza di limone, e vanillina.
Oggi, come già detto, il ferro viene scaldato elettricamente, la cottura è di 30 secondi e ne vengono prodotti circa 13, un kilo di canstrelli sono 180 pezzi, quindi è un lavoro lungo e minuzioso.
Inizialmente composto solo di miele e farina (a cui si sono aggiunti poi vaniglia e zucchero) adesso vengono preparati con farina 00, uova, zucchero, burro, nocciole, cacao dolce, cacao amaro, liquore maraschino, scorza di limone, e vanillina.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

La Bottega del Canestrello
Via Marini 30, 10013, Borgofranco d'Ivrea (TO)
Via Marini 30, 10013, Borgofranco d'Ivrea (TO)