
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Il Cappero dell'Isola di Salina in provincia di Messina, è un Presidio Slow Food.il cappero non è altro che il fiore della pianta non ancora sbocciato. Quando mangiamo un cappero mangiamo quindi un fiore ancora chiuso.In particolare l'isola di Salina, nell'arcipelago delle isole Eolie, si è affermata come centro della produzione italiana di qualità; il cappero è parte integrante del paesaggio e, fino all'avvento del turismo, ha costituito il motore trainante dell'economia isolana. La cultivar più diffusa è la Tondina (o Nocellara), preferita alla Spinosa perché produce capperi più sodi e pesanti.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (2)

Azienda Agrituristica Alcappero
Via Chiesa 38, 98050, Pollara - Malfa (ME)
Via Chiesa 38, 98050, Pollara - Malfa (ME)

Azienda Agricola Caravaglio Antonino
Via Nazionale 33, 98050, Malfa (ME)
Via Nazionale 33, 98050, Malfa (ME)
LE RICETTE (6)
http://verdecardamomo.blogspot.com/2011/01/tagliatelle-ai-cereali-con-cavolo-nero.html
Inserito da verdecardamomo
- Verdecardamomo
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2010/06/spaghetti-con-i-capperi.html
Inserito da Milena
- Una finestra di fronte
http://cooking-elena.blogspot.com/2011/09/caponata-di-melanzane.html
Inserito da cooking elena
- Cooking Elena
http://gustosamente.blogspot.com/2012/03/schiaffoni-al-sugo-giallo-con-olive-e.html
Inserito da Leda
- GustosaMente
http://picetto.blogspot.it/2010/10/pesto-alla-tropeana.html
Inserito da Picetto
- Il Blog di Picetto
http://researchandkitchen.blogspot.it/2013/01/polpo-in-umido-alla-maniera-di-giuseppe.html
Inserito da martabianchin
- Research & Kitchen