Puoi trovare questo prodotto in Sicilia.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Frutta e Verdura".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Carota novella di Ispica IGP
Frutta e Verdura
Questo è un prodotto autunnale

Carota novella di Ispica IGP
StampaCondividiFacebookTwitter
cooking elena
Inserito da cooking elena - Vai al suo profilo
Cooking Elena  il 29/08/2011
PRODOTTO
La carota novella di Ispica appartiene al gruppo della carota rossa semilunga nantese. Il 7 gennaio 2011 entra ufficialmente in vigore il regolamento che introduce la carota novella di Ispica nel registro ufficiale europeo dei prodotti ad Indicazione Geografica Protetta (IGP). La zona di produzione comprende iseguenti territori della provincia di Ragusa (Acate, Ispica, Modica, Pozzallo,Vittoria), di Siracusa (Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Rosolini), di Catania (Caltagirone) e di Caltanissetta (Niscemi).
È un ortaggio dalle eccezionali proprietà dietetiche. Notevoli sono le quantità di vitamina A, per merito del carotene, sostanza che il fegato trasforma appunto in questa vitamina della crescita ed è adatta per chi soffre di malattie agli occhi. Ottimi i valori in sali minerali di calcio e fosforo. L'abbondante pectina che contiene la carota è quasi uno specifico per gli ulcerosi dell'intestino, in quanto svolge una azione protettiva e lievemente emostatica. La carota ha proprietà antianemiche, antidiarroiche, antisettiche, cicatrizzanti, detergenti, diuretiche, emollienti, lassative, sedative, stimolanti, toniche e vermifughe.
QUALITA'
Presenta una forma cilindrica-conica, l'assenza di radichette secondarie e radice apicale. Ha un aspetto lucido dell'epidermide, un colore uniforme e l'assenza di fessurazioni del fittone. Presenta un calibro minimo di 15 mm di diametro ed un peso di 50 g ed un calibro massimo di 40 mm di diametro, peso 150 g. La polpa è tenera, consistente e croccante, il cuore poco fibroso.

Caratteristiche chimiche-nutrizionali
contenuto inglucidi: > 5% del peso fresco; contenuto in beta-carotene, in considerazione dell'epoca di produzione: > 4 mg/100 g di prodotto fresco; contenuto in sali minerali: compreso tra 0.5% e 0.9%.
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Azienda agricola biologica Milana Giovanni
Azienda agricola biologica Milana Giovanni
Contrada Crocefia 1, 97014, Ispica (RG)

LE RICETTE (10)

http://cooking-elena.blogspot.com/2011/03/torta-camilla.html
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2010/02/flan-di-carote-con-salsa-ai-porri.html
http://labandadeibroccoli.blogspot.com/2011/02/sformatini-delicati-di-patate-e-verdure.html
http://labandadeibroccoli.blogspot.com/2010/01/teglia-di-finocchi-al-forno.html
http://ilgattogoloso.blogspot.it/2012/04/carote-e-asparagi-arrosto.html
http://ilgattogoloso.blogspot.it/2011/05/muffin-alle-carote-profumate-al-cocco.html
http://ilgattogoloso.blogspot.it/2012/02/beverone-di-carote-arance-e-zenzero.html
http://ilgattogoloso.blogspot.it/2009/12/bicchierini-carote-arancia-e-mandorle.html
http://ilgattogoloso.blogspot.it/2010/06/zuppetta-fredda-di-carote-fragole.html
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/06/carote-novelle-al-curry.html

APPROFONDIMENTO (4)

http://www.trueitalianfood.it/uploaded/Disciplinare%20Carota%20Novella%20Ispica.pdf
http://www.carotispica.it/index.php?newsid=13
http://www.carotanovellaigp.it/
http://www.siciliainfesta.com/manifestazioni/carotispica_sagra_della_carota_novella_ispica.htm