
UBICAZIONE
La Merella è una delle due frazioni del comune di Novi Ligure, in provincia di Alessandria, situata in prossimità del fiume Scrivia ad un'altitudine di 175 m s.l.m. e a breve distanza da Bettole.
Questo territorio pressoché uniformemente pianeggiante e dal fondo ghiaioso è ideale per la produzione del cece di Merella, prodotto agro alimentare tradizionale, che da tale area prende il suo nome.
Questo territorio pressoché uniformemente pianeggiante e dal fondo ghiaioso è ideale per la produzione del cece di Merella, prodotto agro alimentare tradizionale, che da tale area prende il suo nome.
CENNI STORICI
La presenza e la coltivazione del cece nella zona della Merella risale a parecchie decine di anni fa ed è stata documentata da studi storici locali.
Quasi del tutto persa la tradizione oggi è stata riscoperta grazie alla volontà di alcuni agricoltori della zona che adesso cercano di riunirsi per promuovere questo pregiato legume.
Quasi del tutto persa la tradizione oggi è stata riscoperta grazie alla volontà di alcuni agricoltori della zona che adesso cercano di riunirsi per promuovere questo pregiato legume.
CARATTERISTICHE
La pianta è rustica con fusto eretto di altezza compresa tra 40 e 60 cm ed ha un ciclo colturale assai breve, di circa 120 giorni.
Il cece viene raccolto nel mese di luglio.
Il frutto è un baccello di forma oblunga che contiene 2-3 legumi di colore giallo dalla caratteristica forma a testa d'ariete.
Altra caratteristica principale è la ridotta dimensione.
Il cece viene raccolto nel mese di luglio.
Il frutto è un baccello di forma oblunga che contiene 2-3 legumi di colore giallo dalla caratteristica forma a testa d'ariete.
Altra caratteristica principale è la ridotta dimensione.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Cascina Folletto
Strada Veneziana - Fraz.Bettole 9, 15057, Tortona (AL)
Strada Veneziana - Fraz.Bettole 9, 15057, Tortona (AL)