Puoi trovare questo prodotto anche in Basilicata.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Conserve salate e legumi".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Cece nero della Murgia
Conserve salate e legumi

Cece nero della Murgia
StampaCondividiFacebookTwitter
ciboulette
LA STORIA
Il cece nero della Murgia è una produzione molto antica delle zone murgiane materane e baresi. Nei decenni passati, quando la povertà rendeva molto raro il consumo di carni animali, le famiglie contadine utilizzavano questo legume come fonte importante di proteine e di ferro. Quasi dimenticato, è tornato ad essere coltivato nelle zone di origine.
LA QUALITA'
Il  cece nero è un cece di piccole dimensioni rivestito di una "buccia" nera appunto, che però racchiude un cece dal colore chiaro. Per la sua ricchezza di ferro e l'alto valore proteico, veniva utilizzato in passato (ma sarebbe molto salutare farlo anche oggi) come sostitutivo della carne. Richiedono un ammollo di 48 ore.
LA PRODUZIONE
Il cece nero viene seminato con le seminatrici da grano, calibrata sul peso specifico del legume, dopo aver ben preparato il terreno. Il metodo usato è quello dell'agricoltura integrata. La raccolta viene effettuata a completa maturazione (altrimenti i ceci non avrebbero dimensioni omogenee e omogenei tempi di cottura) con la mietitrebbia usata per i cereali.
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (2)

La valle nel parco
La valle nel parco
Parco dell'Alta Murgia Contrada Maricello, 00100, Gravina in Puglia (BA)
Sapori dei Sassi s.r.l
Sapori dei Sassi s.r.l
Via Bruno Buozzi 9, 75100, Matera (MT)

LE RICETTE (1)

http://www.unfiloderbacipollina.it/il-lato-oscuro-dei-ceci/

APPROFONDIMENTO (1)

http://blog.saporideisassi.it/2010/01/i-ceci-neri-perla-della-murgia/