Puoi trovare questo prodotto in Puglia.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Reparto pescheria".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Cozza Nera di Taranto
Reparto pescheria

Cozza Nera di Taranto
StampaCondividiFacebookTwitter
ritaemimmo
Inserito da ritaemimmo - Vai al suo profilo
Sud Italia in Cucina  il 25/08/2011
INFORMAZIONI
Dimorfismo sessuale,Riproduzione e Produzione
Ci sono cozze maschi e cozze femmine, non èdeterminabile dall'esterno, le Valve, due per questo è detto Bivalve, sonosempre nere esternamente e madreperlacee internamente. Spesso sulle valve sono presenti Balani (Denti di Cane), alghe o altri elementi che ne camuffano laforma. Aperte le Valve ci troviamo di fronte al Mantello che si presenta di colore giallo crema nei maschi e rosso arancio nelle femmine. Nelle zone temperate la riproduzione avviene con intensità variabile durante l'intero arco dell' anno, con maggiore ed evidente attività in primavera e autunno. La Cozza è in grado di riprodursi già a 6-8 mesi dal momento in cui l'embrione si innesta in qualche struttura e da componente dello Zooplanchton, attraversando le fasi da larva, si trasforma in un animale fisso, sviluppando una particolare struttura il Bisso, un filamento resistentissimo, per questo studiato da i ricercatori dei materiali; essendo un animale immobile affinché i Gameti (uova e sperma) si incontrino, vengono emessi nell' acqua, dove avviene una fecondazione casuale. La Cozza mediterranea in mari di normali qualità raggiunge la taglia commerciale, che è stabilita da un D.P.R., di 5cm. In circa 14/15 mesi, per cui le Cozze primaverili saranno buone per la seconda estate e quelle autunnali per il secondo inverno. Sui banchi dei nostri mercati oltre alla Cozza Mediterranea (Mytilus Galloprovincialis) troviamo anche la Cozza Atlantica (Mytilus Edulis) in tutto simile, solo di forma più allungata, di consistenza più callosa e gusto più forte, data la sua maggiore lentezza di accrescimento ed il fatto che nasce prevalentemente in primavera è di dimensioni commerciali per il secondo inverno dal fissaggio, generalmente tutte le Cozze che vediamo in giro sono ibridi di questi due capostipidi.
 
Anatomia e funzioni vitali La Cozza è un animale lamellare, respira e si nutre filtrando l'acqua attraverso delle Branchie Lamellari contenute all'interno del Mantello, la prima struttura che aderisce alla parete interna della Valva. Le due Valve sono tenute serrate grazie ad un forte muscolo che insiste su due attacchi che aderiscono ad esse, sono questi i legamenti che bisogna tagliare per aprire la Cozza e non il muscolo come alcuni fanno, rovinando il mollusco. Se ne deduce che le caratteristiche dell'acqua in cui cresce sono fondamentali per il suo accrescimento e le qualità sia organolettiche che di salubrità.
DAL PUNTO DI VISTA DIETETICO
La Cozza Nera è indicata nelle diete ipocaloriche perché per la sua alta sapidità bastano modiche quantità, anche poco condite per ottenere piatti molto gratificanti. Sono degli ottimi fornitori di Antiossidanti, oltre a Proteine e Vitamina C
 
VALORE NUTRITIVO
100gr di Cozze Nere (Soli molluschi senza valve e moderatamente scolati dall'acqua) Proteine 11,7gr - Grassi 2,7gr - Carboidrati 3,4 - Sodio 290mg - Il resto è Acqua. Calorie 84 per 100gr
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Organizzazione dei produttori Mytilus Tarenti
Organizzazione dei produttori Mytilus Tarenti
Piazza Sant' Eligio 16, 74100, Taranto (TA)

LE RICETTE (17)

http://cucinasuditalia.blogspot.com/2011/07/cozze-cu-lacit-cozze-con-laceto.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/10/risotto-con-le-cozze.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/01/insalata-di-cozze.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/01/cozze-ripiene.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/01/cozze-con-la-cipolla.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/07/riso-e-cozze.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/01/cozze-arraganate.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/06/cozze-fritte.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/01/rosmarina-con-le-cozze.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/01/spaghetti-con-le-cozze.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/search/label/Spaghetti%20con%20le%20Cozze%20in%20Bianco
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/01/pizzicaridde-fagioli-e-cozze.html
http://cucinasuditalia.blogspot.com/search/label/Tiella%20di%20Patate%20Riso%20e%20Cozze
http://cucinasuditalia.blogspot.com/search/label/Polenta%20con%20le%20Cozze
http://cucinasuditalia.blogspot.com/search/label/Impepata%20di%20Cozze
http://isaporidelmediterraneo.blogspot.com/search/label/Vermicelli%20alle%20Cozze
http://www.patatenovelle.blogspot.co.uk/2012/09/guazzetto-di-frutti-di-mare-allo.html
Inserito da fulvia - Patate e novelle

APPROFONDIMENTO (2)

http://cucinasuditalia.blogspot.com/search/label/Cozze%20Nere%20Tarentine
http://cucinasuditalia.blogspot.com/search/label/Pulizia%20delle%20Cozze