
EL STRACON VERONESE
E un formaggio antico tipico della zona collinare e montana dei Lessini, zona geografica delle Prealpi venete situata per la maggior parte nella provincia di Verona, comunemente indicate come area del Baldo e della Lessinia.
STORIA
Nasce da un'antica ricetta, quasi dimenticata, che si è riusciti a recuperare anche grazie a ricerche su documenti storici e mettendo insieme le vecchie conoscenze casearie. Un tempo il latte che si otteneva durante la transumanza dalle stalle all'alpeggio, e viceversa, veniva caseificato lungo il percorso e posto in sacchi o ceste di vimini. Veniva lasciato scolare il siero sul dorso di animali da soma e a questo formaggio veniva dato il nome di stracon.
Nell'Archivio di Stato di Verona si trovano documenti contabili dei monasteri che testimoniano come questa antica tipologia di formaggio venisse dato in pagamento per gli affitti dei pascoli.
E un formaggio unico ed originale che potrebbe rappresentare l'antenato dello stracchino, infatti la lavorazione attualmente è molto simile e pure la denominazione riporta allo stesso significato di stanco.
Nell'Archivio di Stato di Verona si trovano documenti contabili dei monasteri che testimoniano come questa antica tipologia di formaggio venisse dato in pagamento per gli affitti dei pascoli.
E un formaggio unico ed originale che potrebbe rappresentare l'antenato dello stracchino, infatti la lavorazione attualmente è molto simile e pure la denominazione riporta allo stesso significato di stanco.
PRODUZIONE
Viene prodotto ancora oggi con latte vaccino intero fresco di giornata e pastorizzato, sale e caglio senza aggiunta di panna; essa infatti probabilmente (e da quanto si è riusciti a ricostruire con l'accurata ricerca svolta per riportare in vita questo formaggio) non era presente nell'antica ricetta perché da sempre era destinata alla sua trasformazione in burro, oppure impiegata per altre lavorazioni. A differenza del passato, viene prodotto tutto lanno.
Viene modellato in forme da 2 chili ciascuna esottoposto a salagione a secco o in salamoia.
Dopo tre giorni dalla produzione è pronto per essere consumato, entro 10 giorni dalla sua lavorazione.
Viene modellato in forme da 2 chili ciascuna esottoposto a salagione a secco o in salamoia.
Dopo tre giorni dalla produzione è pronto per essere consumato, entro 10 giorni dalla sua lavorazione.
CARATTERISTICHE
La pasta è morbida, di colore bianco. La consistenza, per la sua artigianalità, può talvolta tendere leggermente verso il cremoso, a seconda delle caratteristiche del latte. Il sapore è dolce e sapido.
CURIOSITA'
Stracon significa in veronese stanco, che più stanco non si può. Infatti le mucche, impegnate nella transumanza, quando giungono in malga sono stanche. Il nome, con un po di ironia, vuol indicare proprio le particolari caratteristiche del latte prodotto dalle mucche stracche cioè stanche dal lungo e stressante viaggio che dà origine a questo buonissimo prodotto.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

La Casara Roncolato Romano S.R.L.
Via Nuova 1/3, 37030, Ronca (VR)
Via Nuova 1/3, 37030, Ronca (VR)
APPROFONDIMENTO (1)
http://www.lacasara.it/italiano/stracon.htm
Inserito da coccinellarossa
- Due coccinelle in cucina