Puoi trovare questo prodotto in Piemonte.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Distillati".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Elisir d'erbe Barathier
Distillati

Elisir d'erbe Barathier
StampaCondividiFacebookTwitter
Elisabetta Tappi
Inserito da Elisabetta Tappi - Vai al suo profilo
Appartamento9   il 07/10/2011
STORIA
Fin dalla fine del 1800, l'elisir d'erbe Barathier prodotto a Pomaretto (To), con il nome di Amaro Cozie (dalle Alpi Cozie). Il nome cambia in Barathier nel 1905 nasce solo per consumo famigliare e di seguito ampliato alla commercializzazione.
QUALITA'
Con un grado alcolico di 20% in vol. viene prodotto solo con la macerazione (escludendolo così dalla categoria distillati) in acqua e 7 sette qualità tra erbe e fiori raccolti da campi spontanei. Il suo colore varia a seconda se c'e' l'aggiunta di caramello di zucchero o meno. Quindi scuro (marrone scuro) o chiaro (giallo chiaro). La versione scura e' l'originale. Da circa 30 anni viene anche prodotta la versione senza caramello. Si presenta con un sapore particolare che lo rende unico. E' un Elisir dal gusto fine e gradevolmente amaro. Con un principio  amarognolo, che diventa sempre più caldo (tipico della pianta Angelica), concludendo con un misto di liquerizia e noci mature.

Fonte:prodottitipici.com
PROCESSO DI PRODUZIONE
Lavorazione tradizionale e invariata nel tempo, Vengono raccolte le erbe manualmente, e vengono selezionate e messe ad essiccare al sole, e usate durante l'anno. Le erbe essiccate vengono messe a bagno (composto da acqua di sorgente e alcol) in contenitori non porosi, come il vetro e l'acciaio, con un' po' di zucchero (cristallino). L'acqua elemento essenziale, deve avere come caratteristica la poca durezza, limpidezza e senza alcun sapore che andrebbe a modificare il prodotto finale. Nessuna distillazione per questo Elisir, poiché si andrebbe a distruggere una miriade di principi attivi che lo rendono unico nel sapore.

Fonte: prodottitipici.com
ZONA DI PRODUZIONE
Piante provenienti dalla Val Germanasca (To) o dalle vallate limitrofe: Val Chisone (To), Valle di Susa (To) e Val Pellice (To). La zona di produzione e' esclusivamente quella di di Pomaretto (Torino). La raccolta avviene su alture che vanno dai 1500 m ai 2600 m. Assolutamente vietate le erbe provenienti da Polonia ed ex Jugoslavia, poiché risultano meno profumate.

NOTE
Nasce come elisir per un uso  famigliare, negli anni la commercializzazione invece lo ha portato nelle tavole di ristoranti di qualità e in alcune enoteche di Torino e provincia. Lo si può anche trovare nello shop accanto all'azienda di produzione a Pomaretto (TO).
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Bernard & C.
Bernard & C.
Via Carlo Alberto SNC, 10063 , Pomaretto (TO)