Puoi trovare questo prodotto in Lazio.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Conserve salate e legumi".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Fagiolo ciavattone
Conserve salate e legumi

Fagiolo ciavattone
StampaCondividiFacebookTwitter
sississima
Inserito da sississima - Vai al suo profilo
Acquaefarina-sississima  il 11/08/2011
QUALITA'
Per la loro dimensione prendono il nome volgare di Ciavattoni da “ciavatte”, termine dialettale che identifica le pantofole.Sono fagioli da sgranare, di colore bianco e dimensioni notevoli.La loro introduzione nell’area risale all’epoca della dominazione spagnola in Italia, la varietà è conosciuta, infatti, anche con il nome di fagiolo gigante di Spagna.Il seme ciavattone piccolo viene utilizzato sia a maturazione cerosa che secco. Presenta forma appiattita, colore bianco, dimensioni medie. Il frutto è costituito da baccello di colore marrone con dimensioni medie: lunghezza 10,20 cm, larghezza 1,20 cm.
PRODUZIONE
Epoca di semina prima quindicina di maggio; raccolta del seme ceroso a metà luglio, del seme secco prima decade di agosto. 
STORIA
La loro introduzione nell’'area risale all’'epoca della dominazione spagnola in Italia, la varietà è conosciuta, infatti, anche con il nome di fagiolo gigante di Spagna.
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Azienda Agricola Iacchelli
Azienda Agricola Iacchelli
Via Colle dell'Acero 14, 00049, Velletri (RM)