Puoi trovare questo prodotto in Marche.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Dolci e Gelati".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Fave dei Morti
Dolci e Gelati
Questo è un prodotto autunnale

Fave dei Morti
StampaCondividiFacebookTwitter
UnaZebrApois
Inserito da UnaZebrApois - Vai al suo profilo
UnaZebrApois  il 25/09/2011
STORIA
Tra Ottobre e Novembre, per rispettare con un dolce simbolico il giorno dei Morti, nelle Marche è tradizione portare sulle tavole dei biscotti a base di mandorle che prendono il nome di “fave” dall’antica usanza Romana di mangiare fave sulle tombe dei defunti. 
Proprio nelle Marche nel ‘400 si offriva ai banchetti funebri pane e fave e anche Pellegrino Artusi scrive di loro come di ... pastine sogliono farsi per la commemorazione dei morti e tengono luogo della fava baggiana, ossia d'orto..
PRODOTTO
Sono dolcetti di forma rotonda, leggermente appiattita, hanno consistenza dura e compatta e un colore dorato. 
Gli ingredienti di questi pasticcini sono mandorle tritate finissime, zucchero, farina, uova, cannella in polvere, strutto fuso, acqua calda. In provincia di Ascoli Piceno aggiungono all'impasto la scorza di limone grattugiato e canditi, mentre nell'anconetano spesso si aggiunge del rum.


(foto prese dal web)
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Panificio Giardini snc di Giardini G. & C.
Panificio Giardini snc di Giardini G. & C.
Via XXVI Agosto 24/28, 61034, Fossombrone (PU)

LE RICETTE (2)

http://www.cucinareperpassione.it/un-dolce-della-tradizione-tipico-delle-feste-di-questi-giorni/
http://ingredienteperduto.blogspot.it/2012/10/fave-dei-morti.html