
QUALITA'
Questo ortaggio tipico della gastronomia romana, appartiene alla specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. E' una specie originaria delle regioni mediterranee erbacea i cui fiori, di colore giallo, sono riuniti in infiorescenze dal gradevolissimo profumo.
La pianta ha un portamento semi-eretto, di medio sviluppo. L'ortaggio è di forma rotonda, molto grosso, compatto e pesante con guaine molto spesse di colore bianco, tenerissime croccanti e saporite.
Il finocchio è tra le verdure più digeribili, ha un sapore leggermente dolce e aromatico e si consuma sia crudo che cotto.
Ha radice fittonante, fusto con nodi basali molto ravvicinati, foglie conguaine molto larghe, carnose sovrapposte in modo da formare il caratteristico grumolo; le foglie sono pinnato-composte. Se la piantatra scorre almeno un mese a temperature inferioria 7°C passa dalla fase vegetativa alla fase riproduttiva formando lo scapo fiorale ramificato che porta fiori gialli riuniti in infiorescenze a ombrella composta; l'impollinazione è di norma incrociata, ad opera di insetti. Il frutto è oblungo o ellissoide ed ha un aroma caratteristico che lo rende idoneo a essere usato, oltre che per la propagazione della pianta, anche come spezia.
La pianta ha un portamento semi-eretto, di medio sviluppo. L'ortaggio è di forma rotonda, molto grosso, compatto e pesante con guaine molto spesse di colore bianco, tenerissime croccanti e saporite.
Il finocchio è tra le verdure più digeribili, ha un sapore leggermente dolce e aromatico e si consuma sia crudo che cotto.
Ha radice fittonante, fusto con nodi basali molto ravvicinati, foglie conguaine molto larghe, carnose sovrapposte in modo da formare il caratteristico grumolo; le foglie sono pinnato-composte. Se la piantatra scorre almeno un mese a temperature inferioria 7°C passa dalla fase vegetativa alla fase riproduttiva formando lo scapo fiorale ramificato che porta fiori gialli riuniti in infiorescenze a ombrella composta; l'impollinazione è di norma incrociata, ad opera di insetti. Il frutto è oblungo o ellissoide ed ha un aroma caratteristico che lo rende idoneo a essere usato, oltre che per la propagazione della pianta, anche come spezia.
RACCOLTA
La raccolta si effettua quando il grumolo ha raggiunto lo sviluppo completo, ma prima che inizi l'allungamento del germoglio. La raccolta può essere: manuale (tagliando direttamente in campo le radici e parzialmente le foglie), agevolata (il taglio delle radici vienefatto da un vomere, per poi procedere manualmente alla sommaria pulizia dei grumoli), meccanica (conmacchine che eseguono tutte le operazionifino allo scarico dei grumoli nel rimorchio). La produzione oscilla intorno a 400 quintali ad ettaro.
Il prodotto raccolto è sottoposto ad un processo di lavorazione che consiste generalmente nelle seguenti fasi:
-rifinitura, pulitura esterna dei grumoli;
-taglio delle foglie (all'altezza commercialmente predeterminata);
-lavaggio in acqua;
-selezione;
-incassettamento manuale (in casse da 6 o 10 kg);
-immersione rapida in una soluzione di acido citrico, per prevenire il processo di imbrunimento del taglio basale edelle guaine esterne.
Il prodotto raccolto è sottoposto ad un processo di lavorazione che consiste generalmente nelle seguenti fasi:
-rifinitura, pulitura esterna dei grumoli;
-taglio delle foglie (all'altezza commercialmente predeterminata);
-lavaggio in acqua;
-selezione;
-incassettamento manuale (in casse da 6 o 10 kg);
-immersione rapida in una soluzione di acido citrico, per prevenire il processo di imbrunimento del taglio basale edelle guaine esterne.
PRODUZIONE
Questo ortaggio tipico della gastronomia romana, appartiene alla specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. E' una specie originaria delle regioni mediterranee erbacea i cui fiori, di colore giallo, sono riuniti in infiorescenze dal gradevolissimo profumo. La pianta ha un portamento semi-eretto, di medio sviluppo. L'ortaggio è di forma rotonda, molto grosso, compatto e pesante con guaine molto spesse di colore bianco, tenerissime croccanti e saporite. Il finocchio è tra le verdure più digeribili, ha un sapore leggermente dolce e aromatico e si consuma sia crudo che cotto.
Disponibile da gennaio ad aprile e da settembre a dicembre.
Disponibile da gennaio ad aprile e da settembre a dicembre.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Azienda Agricola Iacchelli
Via Colle dell'Acero 14, 00049, Velletri (RM)
Via Colle dell'Acero 14, 00049, Velletri (RM)
LE RICETTE (8)
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2009/12/pennette-con-crema-di-finocchi.html
Inserito da Milena
- Una finestra di fronte
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2009/12/pennette-con-crema-di-finocchi.html
Inserito da Milena
- Una finestra di fronte
http://gustosamente.blogspot.com/2010/11/tagliatelle-con-finocchi-porcini-e.html
Inserito da Leda
- GustosaMente
http://gustosamente.blogspot.com/2007/09/fusilli-con-finocchi-e-calamaretti.html
Inserito da Leda
- GustosaMente
http://pasticcigourmet.blogspot.com/2011/10/orata-croccante-con-finocchi-glassati.html
Inserito da Anny
- Pasticci Gourmet
http://arnaldagourmet.blogspot.com/2011/10/insalatina-di-finocchi-mandarini-e.html
Inserito da arnalda
- Arnalda Gourmet
http://spizzichiandbocconi.blogspot.com/2012/01/cocotte-di-finocchi-e-riciclo-di.html
Inserito da manuela e silvia
- Spizzichi & Bocconi
http://ilgattogoloso.blogspot.it/2011/10/finocchi-al-pesto-di-alici.html
Inserito da ilgattogoloso
- Il gatto goloso