Puoi trovare questo prodotto in Sardegna.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Latte e derivati del latte".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Formaggio Biancospino
Latte e derivati del latte

Formaggio Biancospino
StampaCondividiFacebookTwitter
Elisabetta Tappi
Inserito da Elisabetta Tappi - Vai al suo profilo
Appartamento9   il 02/10/2011
AREA DI PRODUZIONE
Prodotto nelle zone: San Nicolò Gerrei (CA), Tertenia (NU), Nurri (NU).

Perido di produzione: dicembre-luglio.

Fonte: prodottitipici.com
QUALITA'
Proviene da latte intero di capra di razza sarda. Latte intero di capra di razza sarda. L'alimentazione della capra e'  prevista al pascolo con macchia mediterranea.
PROCESSO DI PRODUZIONE
Dopo la pastorizzazione, il latte viene portato ad una temperatura di 35 gradi e viene inoculato con fermenti  lattici selezionati, insieme a spore di Penicillium candidum, passate alcune ore viene messo del caglio di vitello  per ottenere una coagulazione. Il taglio del caglio e posto in piccole formedopo circa 20 ore. Viene di seguito  cosparso con del sale. Viene fatto asciugare in locali con 16 gradi e con un umidità intorno al 60%. La resa a seconda della stagionatura cambia: si ottiene un 26 percento a fine fabbricazione, con la maturazione un 17%.

Fonte: prodottitipici.com
STAGIONATURA E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
La stagionatura prevista varia dai 15 ai 30 giorni circa in ambienti con temperatura di 8 -10 gradi con un umidità pari del 90 95%. La forma cilindrica con crostafiorita, morbida e bianca, la pasta risulta essere compatta. Il grasso presente e' pari al 53% circa, dal sapore delicato e aromatico a 15 giorni, mentre se la stagionatura e' piu' lunga anche il sapore sarà piu' pronunciato.

Fonte: prodottitpici.com
NOTE
Formaggio a crosta fiorita, può essere mangiato sia subito dopo la sua produzione. O dopo la maturazione che varia dai 15 ai 30 giorni, quando la crosta si presenta ricoperta da muffa candida bianca e vellutata simile a quella del Camembert. Tecnica di fabbricazione messa a punto dall'Istituto Zootecnico e Caseario per la Sardegna.

Fonte: prodottitipici.com
FOTO: love.sardegne.com
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Cooperativa unione pastori
Cooperativa unione pastori
str. prov. 17, 08020, Sarule (NU)