
CARATTERISTICHE
le tecniche di preparazione presentano alcune significativen differenze poichè, mentre per le Frisse si utilizzano polmone, cuore, fegato, carne magra e salsiccia, per le Grive si fanno ricorso alla coscia e al fegato del maiale.
I componenti sono tritati finemente ed impastati con uovo, parmiggiano, vino, noce mscata, bacche di ginepro e altre spezie, modellando delle polpette che sono poi avvolte con cura nell' omento.
In seguito, leggermente passate nella farina bianca o gialla sono prnte per la vendita.
Vengono consumate fritte in padella in burro e olio con un po' di vino bianco o rosso, accompagnate dalle cipolle.
I componenti sono tritati finemente ed impastati con uovo, parmiggiano, vino, noce mscata, bacche di ginepro e altre spezie, modellando delle polpette che sono poi avvolte con cura nell' omento.
In seguito, leggermente passate nella farina bianca o gialla sono prnte per la vendita.
Vengono consumate fritte in padella in burro e olio con un po' di vino bianco o rosso, accompagnate dalle cipolle.
FONTI
Atlante dei prodotti tipici del Piemonte.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (2)

Macelleria Bertinetto Ivo
Via Trieste 26, 10086, Rivarolo Canavese (TO)
Via Trieste 26, 10086, Rivarolo Canavese (TO)

Azienda Agricola Bagnod Roberto
Via Chiusure 7, 10080, Piverone (TO)
Via Chiusure 7, 10080, Piverone (TO)