
STORIA
Dalle informazioni assunte nelle vallate della Carnia, intervistando diverse persone anche di una certa età, è emerso che l’aromatizzazione della grappa con diverse piante officinali e con i piccoli frutti è radicata nella cultura popolare, da tempo immemorabile. Lo stesso si può desumere da: “Erboristeria e medicina popolare – erbe selvatiche in cucina” di Domenico Molfetta, Chiandetti Editore, V edizione 1998.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Le piante officinali, raccolte al “momento balsamico” e dopo attenta pulitura, vengono messe in infusione nella grappa di vinaccia ed eventualmente edulcorate con zucchero, per un tempo variabile dai 15 ai 30 giorni in ambiente caldo; per alcuni preparati i recipienti vengono esposti al sole. Trascorso questo periodo, si passa alla successiva fase di conservazione durante la quale il prodotto è mantenuto per altri 15/30 giorni in ambiente fresco e buio. Trascorso questo periodo, il prodotto ottenuto viene filtrato ed imbottigliato.
Territorio interessato alla produzione: Intero territorio montano del Friuli Venezia Giulia.
Territorio interessato alla produzione: Intero territorio montano del Friuli Venezia Giulia.
QUALITA'
Grappe aromatizzate ottenute dall'infusione di una o più piante officinali o piccoli frutti lasciati macerare in grappa di vinaccia. La base è costituita da grappa di vinacce nella quale vengono messe in infusione una o più piante officinali o piccoli frutti.
Piante officinali:
Salvia
Camomilla
Erba gatta
Genziana
Piantaggine
Assenzio
Timo serpillo
Pino mugo
Radicchio di monte
Achillea
Ruta
Piccoli frutti:
Ribes nero
Mirtillo
Lampone
Fonte: Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia
Piante officinali:
Salvia
Camomilla
Erba gatta
Genziana
Piantaggine
Assenzio
Timo serpillo
Pino mugo
Radicchio di monte
Achillea
Ruta
Piccoli frutti:
Ribes nero
Mirtillo
Lampone
Fonte: Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Distilleria Domenis S.r.l.
Via Darnazzacco 30, 33043, Cividale del Friuli (UD)
Via Darnazzacco 30, 33043, Cividale del Friuli (UD)