
STORIA
Un tempo al bar dei poveri, che offriva ristoro dal freddo, veniva consumato dagli uomini il bicchierino di grappa (grigio verde
caratteristico colore che veniva donato dal foglia di menta immersa nel distillato). La grappa nei tempi passati era l'aperitivo agricolo insieme al vino e all'acqua! Ma il suo scopo era anche terapeutico, nei secoli scorsi infatti era uso comune dare agli ammalati grappa e latte.. così che il debilitato contadino sudasse nelle sue coperte e si rinvigorisse dall'alcol, questo medicinale veniva dato sia ai bambini, giovani e vecchi. Ad esempio veniva dato ai bambini come primitiva anestesia pertogliere i dentini da latte. Dopo l'estrazione veniva dato un fazzoletto imbevuto di grappa da poggiare sulla ferita aperta. Nel 1876, a Conegliano, nasce la Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia dove il professor Coloboni contribuì alle migliorie del distillato. Infatti perfezionò l'alambicco a fuoco diretto che divenne negli anni il simbolo della grappa Veneta. Dopo gli anni del dopoguerra, con il perfezionamento delle tecniche e le migliorie apportate, e la scelta sempre più ligia ad un prodotto qualitativo alto, la grappa perse quel retaggio di rusticità.
Fonte: mondo agricolo veneto
Fonte: mondo agricolo veneto
QUALITA'
Distillato ottenuto dalle vinacce, ricca di aromi e profumi, le vinacce dei vitigni piu' usati sono, Pinot, Chardonnay, prosecco, verduzzo, il Friulano, il Cabernet, il Raboso, il moscato, il Cruvajo, il tocai rosso, il vespaiolo, il sauvignon, e il riesling. Si presenta color acqua con aromi ricollegabili ai vitigni.
PROCESSO DI PRODUZIONE
Nella caldaia dove vengono messe le vinacce a distillare, acontatto con fuoco diretto, il vapore che ne sprigiona viene raccolto allo stato liquido condensandosi su una tubatura. Viene effettuato questo passaggio con molta attenzione, ponendo cura che non si brucino le vinacce nella caldaia. Buttando la coda e preservando la testa. Nuove tecnologie hanno apportato anche il controllo della fermentazione delle vinacce, per una migliorativa qualitativa del distillato. Ottenendo una finezza, e naturalità costante.
Fonte: marcadoc
Fonte: marcadoc
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Poli distillerie srl
Via Marconi 46, 36060, Schiavon (VI)
Via Marconi 46, 36060, Schiavon (VI)
APPROFONDIMENTO (2)
http://www.istitutograppa.org/modx0921/istituto-grappa-veneta.htm
Inserito da Elisabetta Tappi
- Appartamento9
http://www.mastrocioccolataio.it/cremant-di-grappa-veneta-e-mandorla
Inserito da Elisabetta Tappi
- Appartamento9