
QUALITA'
I tajarin sono un tipo di pasta fresca all'uovo, di forma simile a una sottile tagliatella, di origine della zona delle Langhe e del Monferrato e ora diffusa in tutto il Piemonte.
Gli ingredienti dei Tajarin sono di base farina (i tipi di farina differiscono a seconda del produttore: nelle migliori ricette artigianali si utilizzano farin macinate da un mulino a pietra.), uova, sale e acqua: c'è chi aggiunge l'olio per dare elasticità al prodotto, chi vino o altri liquidi.
Gli ingredienti dei Tajarin sono di base farina (i tipi di farina differiscono a seconda del produttore: nelle migliori ricette artigianali si utilizzano farin macinate da un mulino a pietra.), uova, sale e acqua: c'è chi aggiunge l'olio per dare elasticità al prodotto, chi vino o altri liquidi.
PROCESSO DI PRODUZIONE
Il processo cambia a seconda che sia una preparazione casalinga, atigianale o industriale: di regola si impastano gli ingredienti base (farina, uova, sale, acqua), con gli ingredienti liquidi che variano di dose a seconda del tipo di farina.
Segue quindi la fase di riposo, dopo di che l'impasto viene steso e tagliato per dagli la forma di tagliatella, solitamente con forbici di acciaio inox: successivamente i Tajarin vengono fatti asciugare, un paio d'ore nel caso di pasta fatta in casa, o essiccati per circa 8 ore nel caso di lavorazioni atigianali.
Terminata la fase di asciugatura, il prodotto viene confezionato o cotto.Curiosità
I Tajarin si cuociono in abbondante acqua bollente salata per pochissimi minuti a seconda del tipo di Tajarin, e bisogna prestare molta attenzione perché superato questo tempo di cottura si sfaldano, essendo un tipo di pasta molto delicato.
Segue quindi la fase di riposo, dopo di che l'impasto viene steso e tagliato per dagli la forma di tagliatella, solitamente con forbici di acciaio inox: successivamente i Tajarin vengono fatti asciugare, un paio d'ore nel caso di pasta fatta in casa, o essiccati per circa 8 ore nel caso di lavorazioni atigianali.
Terminata la fase di asciugatura, il prodotto viene confezionato o cotto.Curiosità
I Tajarin si cuociono in abbondante acqua bollente salata per pochissimi minuti a seconda del tipo di Tajarin, e bisogna prestare molta attenzione perché superato questo tempo di cottura si sfaldano, essendo un tipo di pasta molto delicato.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Casa dei Tajarin di Mauro Musso
Viale Cherasca 94, 12051, Alba (CN)
Viale Cherasca 94, 12051, Alba (CN)