Puoi trovare questo prodotto in Campania.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Frutta e Verdura".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Limone Costa d'Amalfi IGP - Sfusato amalfitano
Frutta e Verdura

Limone Costa d'Amalfi IGP - Sfusato amalfitano
StampaCondividiFacebookTwitter
LA STORIA
La presenza della coltivazione del limone nella zona amalfitana è documentata fin dal secolo XI, benché alcuni la facciano risalire all'epoca romana. Fondamentale per la sua diffusione fu la ricchezza di vitamina C, che lo rendeva rimedio perfetto contro lo scorbuto. Per queste proprietà, fu disposto che sulle navi della Repubblica di Amalfi fossero sempre presenti abbondanti scorte di limoni, e l'esportazione sulle piazze internazionali del frutto ebbe inizio fin dal XIV secolo.
LA QUALITA'
Il nome del cultivar, "sfusato amalfitano", allude alla caratteristica forma allungata e affusolata del frutto, che, come specificato nel disciplinare di produzione ,è medio-grande, con buccia di colore giallo citrino e di medio spessore, con flavedo (parte gialla della buccia) ricchissimo di oli iessenziali, che conferiscono allo sfusato amalfitano la peculiare intensità di aroma e profumo che lo rendono ideale per la preparazione del limoncello. Secondo quanto attestato dal dipartimento di Ingegneria Chimica ed Alimentare dell'Università di Salerno, la buccia del Limone I.G.P. Costa d'Amalfi contiene quantità di composti ossigenati in misura quasi doppia rispetto a qualsiasi altro limone. Il limone amalfitano è molto succoso, povero di semi e ha polpa semidolce, tanto da essere consumato, nella zona di produzione, anche in insalata,semplicemente tagliato a fette e condito. Grazie alle sue caratteristiche aromatiche e di gusto, lo Sfusato amalfitano è largamente impiegato in cucina ed è alla base di molte specialità di pasticceria dell'area di produzione, come la famosa "delizia al limone", i profiteroles al limone, i babà al limoncello.
IL PROCESSO DI PRODUZIONE
La zona di produzione del "Limone Costa d'Amalfi" comprende il territorio del comune di Atrani e parte del territorio dei comuni di Amalfi, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare .Le piante vengono tradizionalmente coltivate su itipici terrazzamenti limitati da muretti di contenimento detti "macere", che caratterizzano il paesaggio della Costiera amalfitana, e vengono  protette da impalcature di pali di castagno, talvolta utilizzando delle coperture (le "pagliarelle" o le più moderne reti sintetiche) per difenderle dagli agenti atmosferici. La raccolta, che deve essere effettuata a mano, avviene più volte all'anno, ma la produzione di qualità superiore è quella che si ha tra marzo e luglio. Il raccolto medio annuo è di circa ottomila tonnellate.
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi IGP
Consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi IGP
Via Pioppi --, 84010, Minori (SA)

LE RICETTE (28)

http://unafinestradifronte.blogspot.com/2009/10/panna-cotta-con-composta-di-prugne-e.html
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2011/03/tortine-al-limone.html
http://pasticciandoefotografando.blogspot.com/2011/07/e-una-crema-atipica-rispetto-alle-creme.html
http://www.mypaneburroemarmellata.com/2010/09/petite-patisserie-lemon-meringue.html
http://www.mypaneburroemarmellata.com/2008/04/lemon-meringue-tart.html
http://www.mypaneburroemarmellata.com/2009/12/lemon-meltaways-equasi-auguri-d.html
http://www.mypaneburroemarmellata.com/2008/10/torta-al-limone-epremio.html
http://www.mypaneburroemarmellata.com/2009/02/torta-al-limoneuna-nuvoletta-deliziosa.html
http://www.ackyart.com/food-blogging/pasta-zucchine-e-gamberetti-allaroma-di-limone.html
http://www.ackyart.com/food-blogging/a-pasqua-chiffon-cake-con-glassa-ai-limoni-di-sorrento-il-ciambellone-americano-si-concia-per-le-feste.html
http://boxing-catering.blogspot.com/2011/07/crema-al-limonecrumble-estivo.html
http://www.dolcigusti.com/2011/08/crostata-al-limone-e-cocco-alias-la.html
http://www.dolcigusti.com/2010/11/crostata-soffice-al-limone.html
http://food4thought-blog.blogspot.com/2011/06/i-limoni-confit-e-il-mea-culpa.html
http://ricettebarbare.blogspot.com/2011/04/pasticcini-limone-lampone.html
Inserito da Barbara - Ricette Barbare
http://ricettebarbare.blogspot.com/2008/07/gradite-un-limone.html
Inserito da Barbara - Ricette Barbare
http://ricettebarbare.blogspot.com/2009/03/frollini-al-limone-e-rosmarino.html
Inserito da Barbara - Ricette Barbare
http://ricettebarbare.blogspot.com/2009/03/ci-piace-un-succo-il-limoncello.html
Inserito da Barbara - Ricette Barbare
http://ricettebarbare.blogspot.com/2009/09/crema-di-limoni-di-zia-carmen.html
Inserito da Barbara - Ricette Barbare
http://ricettebarbare.blogspot.com/2011/02/dolce-al-limone.html
Inserito da Barbara - Ricette Barbare
http://ricettebarbare.blogspot.com/2010/09/biscotti-di-limone.html
Inserito da Barbara - Ricette Barbare
http://www.patatenovelle.blogspot.com/2012/01/nuova-corsa-nuovo-girola-crostata-con.html
Inserito da fulvia - Patate e novelle
http://lacucinadianicestellato.blogspot.it/2012/05/lemon-meltaways-di-martha-stewart.html
http://lacucinadianicestellato.blogspot.it/2008/11/sono-proprio-un-ingrata-chiedo-perdono.html
http://blueberrymuffinbakery.blogspot.it/2012/12/lemon-bars.html
http://blueberrymuffinbakery.blogspot.it/2013/02/sogliola-agli-agrumi.html
http://lacaccavella.wordpress.com/2013/10/15/conchiglioni-ripieni-gamberi-limone-conchiglioni-stuffed-shrimp-lemon/
http://magieaifornelli.altervista.org/?s=delizia+&submit.x=0&submit.y=0

APPROFONDIMENTO (1)

http://patatenovelle.blogspot.co.uk/2012/09/fettuccine-limone-e-olive-verdi.html?showComment=1348043952296#c4493896903602017090
Inserito da fulvia - Patate e novelle