Puoi trovare questo prodotto anche in Sicilia.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Frutta e Verdura".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Limone di Siracusa IGP
Frutta e Verdura
Questo è un prodotto primaverile ed estivo

Limone di Siracusa IGP
StampaCondividiFacebookTwitter
cooking elena
Inserito da cooking elena - Vai al suo profilo
Cooking Elena  il 05/08/2011
PRODOTTO
La Sicilia annovera una storica tradizione nella coltivazione degli agrumi ed il rispetto delle antiche tradizioni nella coltivazione di queste piante, tramandata di generazione in generazione continua ancora oggi nel siracusano, dando vita ad una vera e propria scuola di specialisti nella coltivazione del “Limone di Siracusa”. 
QUALITA'
La IGP è riservata alla cultivar popolazione “Femminello di Siracusa”, riferibile alla specie botanica Citrus limon (L) Burm, coltivata in impianti specializzati nel territorio della provincia di Siracusa. La zona di produzione e di confezionamento del “Limone di Siracusa” comprende, in provincia di Siracusa, in tutto o in parte il territorio amministrativo dei comuni di: Augusta, Avola, Floridia, Melilli, Noto, Priolo Gargallo, Rosolini,Siracusa, Solarino, Sortino.
In particolare, i dati caratterizzanti le tipologie di frutto a seconda delle epoche di raccolta sono le seguenti:

Primofiore: sono così intesi commercialmente secondo la consuetudine locale i frutti raccolti da settembre ad aprile che rispondono alle seguenti caratteristiche:
Colore dellabuccia: da verde chiaro a giallo citrino;
Forma ellittica;
Pezzatura:da media a grossa;
Peso dei frutti: non inferiore a 100 gr.;
Polpa: di colore verde chiaro o giallo citrino;
Succo: dicolore giallo citrino con resa non inferiore al 25% e con acidità > 5%;
Semi: presenti o assenti.
 
Bianchetto o Maiolino (o limone primaverile)
Colore della buccia: giallo chiaro;
Forma ellittica o ovoidale;
Pezzatura:grossa;
Peso dei frutti: non inferiore a 100 gr.;
Polpa: dicolore giallo;
Succo: di colore giallo citrino con resa non inferiore al 25% e con acidità > 4,5%;
Semi: presenti o assenti.
 
Verdello (o limone d'estate)
Colore della buccia: verde chiaro;
Forma ellittica o sferoidale;
Pezzatura:medio grossa;
Peso dei frutti: non inferiore a 100 gr.;
Polpa: dicolore giallo;
Succo: di colore giallo citrino con resa non inferiore al 20% e con acidità > 4,5%;
Semi: in massima parte abortiti.
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (2)

Azienda agricola F.lli Giardina
Azienda agricola F.lli Giardina
S.P 104 600, 96100, Milocca (SR)
Jancarossa
Jancarossa
Strada Magrentino 7, 96100, Siracusa (SR)

LE RICETTE (11)

http://cooking-elena.blogspot.com/2011/07/marmellata-di-limoni.html
http://www.donnesulweb.it/cooking-elena/fusilli-al-limone-con-tonno-ed-erba-cipollina.html
http://cooking-elena.blogspot.com/2010/07/scorzette-di-limone-con-coda-di.html
http://cooking-elena.blogspot.com/2010/07/gelo-di-limone.html
http://cooking-elena.blogspot.com/2010/06/gulash-al-limone.html
http://www.l-appetito-vien-leggendo.com/2011/01/girelle-colazione.html
http://www.l-appetito-vien-leggendo.com/2011/04/le-fragole-e-un-trompe-loeil.html
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2011/06/crema-rovesciata-con-limoni-caramellati.html
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/06/vermicelli-alle-erbe-aromatiche-e.html
http://www.dolcigusti.com/2011/08/crostata-al-limone-e-cocco-alias-la.html
http://www.blueberrymuffinbakery.it/ricette/dolci/96-morbidoniallimone.html