
STORIA
La luganega trentina e' il piu' diffuso salume del territorio, considerata la base della tavola dei contadini. E' stata modificata negli anni, la ricetta, questa a seconda della zona di provenienza, tuttavia le sue variazioni vengono considerate tutte tipiche.
Fonte: TrentinoSalumi
Fonte: TrentinoSalumi
QUALITA'
Presidio Slow Food, per questo insaccato stagionato di puro suino, viene consumato crudo dopo corretta stagionatura, prevista.
Fonte:TrentinoSalumi
Fonte:TrentinoSalumi
MATERIE PRIME
Composto da carnefresca di puro suino, sale marino fino, pepe nero non in grani ma macinato, aglio triturato e spezie. Nelle varie varianti prodotte nelle zone, alcuni usano aggiungere al composto di base carne di cavallo, di capra o di manzo.
Fonte:Trentinosalumi
Fonte:Trentinosalumi
PROCESSO DI PRODUZIONE
Composta da carne magra e sceltissima di suino pesanti, proveniente da allevamenti di zona o nazionali, viene aggiunto del grasso morbido, con sale pepe macinato e aglio triturato. Viene insaccata in un budello naturale con un diametro di dimensioni di 45 50 mm, le file lunghe che possono raggiungere anche 4 metri, vengono interrotte da spago alimentare, creando salamini lunghi 15cm. Viene fatta sul budello, tra una Luganega e un'altra una doppia legatura, creando una porzione di budello vuoto che aiuta e assicura la corretta asciugatura e stagionatura dell'insaccato. Effettuata la lavorazione, la Luganega, viene trasferita in ambienti freschi o stanze climatizzate, per la stagionatura finale. Normalmente 3 settimane, questo il tempo per renderla di seguito pronta per il consumo.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (2)

Salumificio Val Rendena Spa
Via 4 novembre 71, 38080, Vigo Rendena (TN)
Via 4 novembre 71, 38080, Vigo Rendena (TN)

Salumificio di Casa Largher Srl
Strada Lago Santo 3, 38034, Cembra (TN)
Strada Lago Santo 3, 38034, Cembra (TN)