
STORIA
La mitologia greca narra di una principessa della Tracia, di nome Fillide, che incontrò Demofonte, figlio di Teseo, sbarcato nel suo regno per una sosta durante la navigazione verso Troia. I due giovani si innamorarono perdutamente, ma Demofonte fu costretto a proseguire il suo viaggio con gli Achei, per combattere nella guerra di Troia. La giovane principessa, dopo 10 anni di guerra, non vedendolo tornare con le navi vittoriose, si lasciò morire per la disperazione. La dea Atena, commossa da questa struggente storia d'amore, trasformo la ragazza in un mandorlo. Demofonte in realtà non era morto e quando seppe che la ragazza era stata trasformata in un albero, abbracciò la piante, che, per ringraziare delle carezze, fece prorompere dai suoi nudi rami candidi fiori
QUALITA'
Originario dell'Asia centrale, il Mandorlo - tra la poche specie a fiorire in inverno ricoprendo pianure colline di candidi petali – deve ai Greci la sua diffusione nel bacino del Mediterraneo, tra il V e il IV secolo a.C. Antinfiammatorio naturale, antiossidante, prezioso integratore delle diete, ricca di principi nutritivi, la Mandorla di Avola è immancabile nella pasticceria di qualità, nelle superbe granite, nel raffinato latte di mandorla e, dulcis in fundo, nei confetti più pregiati... Tutti dolci che rimandano a mondo arabo e alle origini asiatiche della mandorla.Il mandorlo ha trovato nella Val di Noto, tra le province di Siracusa e Ragusa, il suo habitat ideale, producendo varietà di tale pregio da diventare un marchio conosciuto in tutto il mondo.La mandorla di Avola ha un guscio duro e liscio, dai pori piccoli. Il suo seme ha la forma piatta, con la pelle colore rosso scuro. E’ la mandorla eletta della confetteria e nella pasticceria di altissima qualità.La “mandorla pizzuta di Avola” è la più elegante tra tutte le mandorle, impareggiabile per forma e gusto, grazie anche grazie al clima temperato dal mare e alla catena dei monti Iblei che fermano i venti gelidi di tramontana e di maestrale. Ma la vera qualità della mandorla di Avola sta nelle sue indubbie proprietà organolettiche: ricca di principi nutritivi, tra cui vitamina E, B2, potassio, magnesio, ferro, fosforo, calcio e fibre, oltre che di oli appartenenti alla famiglia degli Omega3 e Omega6, particolarmente benefici per prevenire le malattie del sistema cardiocircolatorio. Da ciò ne consegue che un consumo costante di madorle nell’ambito di una sana e corretta alimentazione apporta innegabili benefici all’organismo.
PRODUZIONE
La tecnica colturale adottata in zona è ancora basata su criteri tradizionali. La raccolta è manuale, agevolata da una scuotitura. Dopo la raccolta, le mandorle vengono private del mallo e fatte asciugare al sole per due, tre giorni. La tecnica colturale adottata in zona è ancora basata su criteri tradizionali. La raccolta è manuale, agevolata da una scuotitura. Dopo la raccolta, le mandorle vengono private del mallo e fatte asciugare al sole per due, tre giorni. Il prodotto confluisce poi negli stabilimenti dove viene sottoposta a:
sgusciatura
separazione gusci dai semi
prima selezione manuale
calibratura semi
seconda selezione manuale
confezionamento
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Consorzio Mandorla di Avola
Piazza Umberto I 5, 96012, Avola (SR)
Piazza Umberto I 5, 96012, Avola (SR)
LE RICETTE (18)
http://noidueincucina.blogspot.com/2011/08/i-napoletani.html
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori
http://noidueincucina.blogspot.com/2011/07/bavarese-mousse-alla-mandorla.html
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori
http://noidueincucina.blogspot.com/2011/06/cubaita.html
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori
http://noidueincucina.blogspot.com/2011/04/crema-di-mandorla.html
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori
http://noidueincucina.blogspot.com/2010/12/cassatedde-e-burciddati-cassatelle-e.html
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori
http://noidueincucina.blogspot.com/2010/04/crostata-amretti-e-mandorle.html
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori
http://noidueincucina.blogspot.com/2010/03/pecorella-pasquale.html
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori
http://noidueincucina.blogspot.com/2010/07/macarons-di-maurizio-santin.html
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori
http://noidueincucina.blogspot.com/2010/09/il-pesto-ballaro.html
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori
http://noidueincucina.blogspot.com/2011/03/cioccolatino-con-gele-allarancia-amara.html
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori
http://www.dolcigusti.com/2010/12/torta-caprese.html
Inserito da dolcigusti
- www.dolcigusti.com
http://www.dolcigusti.com/2011/06/la-crostata-di-mia-nonna.html
Inserito da dolcigusti
- www.dolcigusti.com
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2011/09/financier.html
Inserito da Milena
- Una finestra di fronte
http://cooking-elena.blogspot.com/2011/11/torrone.html
Inserito da cooking elena
- Cooking Elena
http://nunny-iopasticcio.blogspot.com/2011/11/caprese-bianca-di-sal-de-riso.html
Inserito da NUNNY
- io pasticcio
http://chez-munita.blogspot.com/2010/12/lopera-darte-le-collorelle.html
Inserito da valuzza
- Chez Munita
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/06/pici-maremmani-con-pesto-quasi.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/10/notizie-incredibili-e-calamarata-con.html
Inserito da TheDreamingSeed
- The Dreaming Seed
APPROFONDIMENTO (2)
http://www.youtube.com/watch?v=BdG3dKvasAM
Inserito da Stefania Profumi&Sapori
- Profumi&Sapori