Puoi trovare questo prodotto in Veneto.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Dolci e Gelati".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Mandorlato di cologna veneta
Dolci e Gelati

Mandorlato di cologna veneta
StampaCondividiFacebookTwitter
Elisabetta Tappi
Inserito da Elisabetta Tappi - Vai al suo profilo
Appartamento9   il 24/09/2011
STORIA
Discordanze sulla nascita di questo dolce, c'e' chi lo annovera nel periodo dei Dogi di Venezia nel 500, chi lo vuole far rientrare a fine ottocento, per questo dolce infatti di pregiata e elevata finezza, la leggenda e la storicità del  prodotto si intersecano, tanto da risultare difficile una collocazione temporale precisa. Lo storico Samuel Romanin nella sua "Storia documentata di Venezia" nel periodo 1853-1961 segnalava: "Questa leccornia, allora, era già conosciuta ed apprezzata nei lontani tempi, quando la Serenissima Repubblica regnava incontrastata su gran parte del territorio veneto." Cologna in quel periodoera molto legata a Venezia.. questoprivilegio puo' giustificare che fosse presente sulle tavole già a il tempo dei Dogi.


Fonte: mondo agricolo veneto
QUALITA'
Raffinato, prelibato e squisito, viene accompagnato solitamente da della grappa o da un buon caffè, puo' essere anche sminuzzato ed usato per la preparazione di gelati e creme, risulta duro ma friabile. Dai primi del novecento  si e' passata all'industrializzazione di questo prodotto, pur mantenendo le caratteristiche artigianali di una volta.  La ricetta risulta mai cambiata nei tempi. Miele, zucchero, albume, mandorle questi gli ingredienti usati. Viene festeggiato questo dolce nel centro storico di Cologna Veneta.
PROCESSO DI PRODUZIONE
L'importanza di questo dolce nasce dalla sapienza corretta del dosaggio degli ingredienti e soprattutto alla cottura, questo lo rende diverso da mandorlato a mandorlato. Gli ingredienti come avevamo precedentemente spiegato: miele, zucchero, albumi d'uovo e mandorle tostate. Il tutto viene fuso in una caldaia di rame, continuamente girato e mescolato ad una temperatura controllata costante, infine versato in degli stampi tradizionali di forma tonda.
FIERA DEL MANDORLATO DI COLOGNA VENETA
4,5,6,7 e 8 dicembre a Cologna Veneta, avviene la Festa del Mandorlato. Anticipa le feste natalizie. La piazza principale del centro storico,  si imbellisce di banchetti dove e' possibile acquistare e degustare questa specialità. Contemporaneamente manifestazioni folcloristiche e spettacoli musicali di vario genere saranno presenti sia all'aperto che presso il teatro comunale.
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Mandorlato Bauce Fabbricazione Mandorlato
Mandorlato Bauce Fabbricazione Mandorlato
Via Finlandia 5, 37044, Cologna Veneta (VR)

APPROFONDIMENTO (1)

http://cucina.corriere.it/ricette/veneto/46/mandorlato-cologna-veneta_3fccf75a-1afb-11df-af4a-00144f02aabe.shtml