
PROCESSO DI PRODUZIONE
Questo caratteristico miele del Carso triestino ed isontino nasce dal nettera di ciliegio canino o ciliegio di S. Lucia (Prunus mahaleb); è ricco di fruttosio, dal colore ambrato con riflessi rossastri ed un aroma che ricorda quello delle mandorle.
Poichè la fioritura di questi arbusti inizia ad aprile e dura solo 7-10 giorni, si tratta di un miele particolarmente pregiato: dopo la fine della fioritura i melari vengono prelevati dagli alveari e trasportati nel laboratorio, dove si procede alla disopercolatura dei favi e alla smelatura tramite centrifugazione. Il miele viene quindi filtrato, lasciato decantare per almeno due settimane ed infine schiumato, poichè tutte le impurità affiorano e possono quindi essere facilmente eliminate.
Poichè la fioritura di questi arbusti inizia ad aprile e dura solo 7-10 giorni, si tratta di un miele particolarmente pregiato: dopo la fine della fioritura i melari vengono prelevati dagli alveari e trasportati nel laboratorio, dove si procede alla disopercolatura dei favi e alla smelatura tramite centrifugazione. Il miele viene quindi filtrato, lasciato decantare per almeno due settimane ed infine schiumato, poichè tutte le impurità affiorano e possono quindi essere facilmente eliminate.
QUALITA'
Conseguenza dell'elevato contenuto di fruttosio rende questo caratteristico miele, caratterizzato da un colore ambrato con riflessi rossastri, con gusto marcato ed un retrogusto aromatico persistente che ricorda l'aroma delle mandorle, liquido a lungo.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Apicoltori Settimi & Ziani
Trebiciano 237, 34012, Trieste (TS)
Trebiciano 237, 34012, Trieste (TS)