
DESCRIZIONE
La melata è una sostanza prodotta in seguito all'attività degli afidi, insetti parassiti succhiatori: essi si alimentano estraendo la linfa delle piante, delle quali trattengono le sostanze azotate e secernono il liquido in eccesso, ricco di zuccheri. Le gocce di questo liquido “di scarto”, cadute sulla superficie della pianta, vengono raccolte dalle api tra luglio e agosto come il nettare dei fiori.
UBICAZIONE E CARATTERISTICHE
Provenienza: il miele di melata di abete proviene da piante di abete bianco (Abies Alba) e di abete rosso (Picea Excelsa). La produzione è per lo più limitata nelle alpi.
Ritroviamo il miele di melata d'abete anche nell'Appennino, limitatamente alle foreste casentinesi dove però sono presenti solo abetaie bianche.
Aspetti organolettici:
Colore: ambra scuro, può avere leggere sfumature verde petrolio o brune.
Odore: Profuma di legno umido, di zucchero caramellato, di resina, di affumicato.
Sapore: meno dolce rispetto ai mieli di nettare e per questo apprezzato anche da chi non ama il miele, ha note di malto, di panna cotta, e di balsamico.
Stato fisico: in genere molto viscoso, resta liquido a lungo e poiché povero di glucosio, non cristallizza mai del tutto.
Ritroviamo il miele di melata d'abete anche nell'Appennino, limitatamente alle foreste casentinesi dove però sono presenti solo abetaie bianche.
Aspetti organolettici:
Colore: ambra scuro, può avere leggere sfumature verde petrolio o brune.
Odore: Profuma di legno umido, di zucchero caramellato, di resina, di affumicato.
Sapore: meno dolce rispetto ai mieli di nettare e per questo apprezzato anche da chi non ama il miele, ha note di malto, di panna cotta, e di balsamico.
Stato fisico: in genere molto viscoso, resta liquido a lungo e poiché povero di glucosio, non cristallizza mai del tutto.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Mieli Thun Azienda Agricola Andrea Paternoster
Via Castel Thun 8, 38010 , Vigo di Ton (TN)
Via Castel Thun 8, 38010 , Vigo di Ton (TN)