Puoi trovare questo prodotto in Veneto.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Reparto pescheria".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Moeche e masenete
Reparto pescheria

Moeche e masenete
StampaCondividiFacebookTwitter
Elisabetta Tappi
Inserito da Elisabetta Tappi - Vai al suo profilo
Appartamento9   il 24/09/2011
DESCRIZIONE MOECHE
La Moéca e' un granchio a cui viene dato questo nome, nel momento di muta, quando perde la sua corazza e che a contatto con l'acqua se la ricostruisca. Diventa così leccornia prelibata, tipica della cucina veneziana, boom di  consumi soprattutto dopo il dopoguerra.
DESCRIZIONE MASENETE
La muta per femmine coincide esattamente con l'accoppiamento, e piene di uova non muteranno piu', se catturate verranno mangiate con il Coral (a Vova, le uova). Queste appunto vengono chiamate le ma enéte. Arte assai difficile per la pesca delle femmine in muta.. Leggenda o verità si narra che ci sia una caratteristica che faccia riconoscere le femmine mentre stanno per accoppiarsi. Negli anni cinquanta i pescatori chiamati Molecanti si procuravano i granchi molli catturando le femmine quando erano attaccate ai maschi.. ma l'operazione non aveva alcuna abilita e bravura riconosciuta al pescatore.  
PRODUZIONE
La produzione di Moeche avviene nella Laguna Nord di Venezia, le tecniche usate, che negli anni sono cambiate, sono le serraglie che non risultano essere piu' fisse, due le stagioni di produzione sono la Quaresima (marzo-aprile) e la fraìma (ottobre-novembre). Presi i granchi nelle serraglie, a loro spetta il compito di dividerli  dagli alti pesci pescati, e vengono immessi dentro sacchi di iuta nei Casoni o casoti, e viene fatta una selezione. I pescatori hanno bene in mente ogni segreto delle moeche' che sono pronte per la muta, così li separano da quelli che non lo sono. I Granchi in mutazione vengono messi in dei cassoni di legno semi sommersi, chiamati vieri dove in un brevissimo tempo diventeranno moeche. Gli altri granchi, che manca una o due settimane alla muta, detti gransi boni, vengono appunto inseriti in un altro tipo di vieri, chiamato appunto vieri dei gransi boni, che verranno  poi  trasferiti al momento ella muta nei vieri da moeche'. Con un controllo preciso e minuzioso dovranno essere immediatamante tolti i granchi senza guscio per evitare chegli altri che ancora sono provvisti di corazza non si  cibino di loro. Le moerche' vengono portate al mercato ancora vive, e quindi vendute e pronte per il consumo.

Fonte: mondo agricolo veneto
STORIA
Risale al 1924 l'argomento Moeche, quando  sul mensile della città di Venezia apparve il primo articolo di E.Nini dal titolo l'industria delle moèche, tuttavia il granchio e' un crostaceo che vive nei fondali paludosi e sabbiosi delle lagune e dei fiumi dei porti, quindi probabilmente il consumo era presente da ancor pirma.

Fonte:prodotti tipici
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Mercato Ittico di Chioggia
Mercato Ittico di Chioggia
Via G. Poli 1, 30015, Chioggia (VE)

APPROFONDIMENTO (1)

http://blog.giallozafferano.it/eleme/2011/01/29/moeche-fritte/