
LA STORIA
Questi dolci tipici dalla classica forma romboidale, nascono molto probabilmente da una fusione tra il mostacciolo semplice, tipico della cultura partenopea, e il pan giallo romano. Da quest'ultimo si è tratto il morbido ripieno in cui al miele si è sostituita la cotognata e si è aggiunto il cacao per renderlo ancora più goloso; del mostacciolo semplice napoletano si è invece utilizzato l'impasto per la camicia di pasta al cacao che avvolge linterno e la copertura ulteriore con il cioccolato.
PRODUZIONE
Questi dolci tipici sono costituiti in gran parte da un ripieno ottenuto dall'impasto di cotognata, granella di nocciole tostate, cacao e pezzi di frutta candita; questa preparazione morbida viene successivamente avvolta in una camicia più dura di pasta al cacao. Le forme vengono successivamente tagliate a mano ad ottenere il tipico rombo. Una volta cotti, vengono ricoperti di cioccolato.
CARATTERISTICHE
Questo prodotto si caratterizza per le sue molteplici consistenze e per l'esplosione di sapori ed aromi che scaturiscono dal suo assaggio. Un equilibrio perfetto tra la particolare dolcezza del ripieno e l'amaro del cioccolato fondente che lo abbraccia; un connubio ideale tra croccantezza del doppio guscio di cioccolato e pasta di cacao e morbidezza movimentata dalla granella di nocciole e dalla frutta candita del ripieno.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Di Ciaccio specialità dolciarie sas
Via Appia Km 136.500 km 136.500, 04024, Gaeta (LT)
Via Appia Km 136.500 km 136.500, 04024, Gaeta (LT)