
PRODOTTO
La mostarda di Voghera è composta da frutta intera candita (pere, fichi, ciliegie, albicocche, zucca bianca, prugne, mandaranci, pesche) conservata in sciroppo aromatizzato alla senape, simile alle altre mostarde del nord Italia, dal Mantovano, fino al Vicentino e al Veneto in generale.
Il territorio di Voghera è da sempre vocato alle coltivazioni degli alberi da frutto, infatti fin dai tempi del medioevo la vicina abbazia di Sant Alberto di Butrio conservava la frutta in preparazioni con l'aggiunta di senape e mosto. Il nome mostarda deriva dal francese moût ardent, mosto ardente: la formula originale prevedeva infatti l'utilizzo di mosto d'uva cotto e miscelato con granelli di senape per ottenere una salsa piccante che ben si sposava con arrosti e carni.
Unica per gusto e nobile di origine la Mostarda di Voghera si rifà quindi ad un tradizionale artigianato conserviero che ha visto lavvicendarsi dinumerosi maestri confettieri fino alla metà del secolo scorso,momento in cui la sfrenata concorrenza della produzione industriale consacrava la Mostarda di Cremona a unico alfiere della tradizione, sbaragliando i produttori vogheresi, che producono ancora, anche se in minori quantità.
La mostarda di Voghera è il frutto di un lungo e accurato processo di lavorazione: ogni fase della produzione rispetta le meditate regole e i tempi pazienti dell'antica tradizione artigiana. Sono necessarie oltre due settimane perché la frutta si trasformi nella delizia che troviamo poi in vendita nei vasi di vetro o sfusa. Il confezionamento è manuale.
Il territorio di Voghera è da sempre vocato alle coltivazioni degli alberi da frutto, infatti fin dai tempi del medioevo la vicina abbazia di Sant Alberto di Butrio conservava la frutta in preparazioni con l'aggiunta di senape e mosto. Il nome mostarda deriva dal francese moût ardent, mosto ardente: la formula originale prevedeva infatti l'utilizzo di mosto d'uva cotto e miscelato con granelli di senape per ottenere una salsa piccante che ben si sposava con arrosti e carni.
Unica per gusto e nobile di origine la Mostarda di Voghera si rifà quindi ad un tradizionale artigianato conserviero che ha visto lavvicendarsi dinumerosi maestri confettieri fino alla metà del secolo scorso,momento in cui la sfrenata concorrenza della produzione industriale consacrava la Mostarda di Cremona a unico alfiere della tradizione, sbaragliando i produttori vogheresi, che producono ancora, anche se in minori quantità.
La mostarda di Voghera è il frutto di un lungo e accurato processo di lavorazione: ogni fase della produzione rispetta le meditate regole e i tempi pazienti dell'antica tradizione artigiana. Sono necessarie oltre due settimane perché la frutta si trasformi nella delizia che troviamo poi in vendita nei vasi di vetro o sfusa. Il confezionamento è manuale.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Pianetta di Barbieri
Via Alfieri 16, 27058, Voghera (PV)
Via Alfieri 16, 27058, Voghera (PV)