Puoi trovare questo prodotto in Toscana.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Salumi e Carni".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Mucco Pisano
Salumi e Carni

Mucco Pisano
StampaCondividiFacebookTwitter
colibrì
Inserito da colibrì - Vai al suo profilo
ilpeperoncinorosso  il 10/01/2012
UNA RAZZA A RISCHIO ESTINZIONE
La mucca pisana, o "Mucco", come si preferisce chiamarlo, è oggetto, da parte della Regione Toscana, di particolare attenzione, al fine di promuoverne l'allevamento per aumentarne la diffusione.

Questa razza bovina, infatti, allevata già nel '500, era molto apprezzata dai contadini locali perchè poteva essere impiegata con successo sia per i lavori nei campi che per la produzione di latte e carne. Queste sue caratteristiche, insieme al forte istinto materno e alla capacità di adattarsi anche a regimi dietetici poveri, ne ha permesso la diffusione dalla costa pisana alle colline pisane e livornesi sino alla zona di Altopascio e Montecatini Terme, raggiungendo nel secolo scorso la quota di 20 mila capi presenti in Toscana.
Il consumo e l'allevamento di questa razza si è poi drasticamente ridotto, sino a contare solo 60 - 70 capi negli anni '80.
Si tratta di un animale di grandi dimensioni, dal manto di colore bruno - rossiccio con una striscia di colore più marcatamente rosso sul dorso, nato dall'incrocio della Razza Bruna Alpina con bestiame locale e successivamente con capi di razza Chianina, Olandese e Durham.

I provvedimenti di salvaguardia della Regione Toscana, in collaborazione con l'Associazione Provinciale Allevatori di Pisa, e la sempre maggiore attenzione ad una alimentazione a chilometro zero, sia da parte delle istituzioni che dei ristoratori, ha permesso di salvare questa razza dal rischio estinzione, arrivando ad oggi a circa 300 capi.

Il modo migliore per gustare il sapore delle carni di Mucco Pisano è la toscanissima "Tagliata di Mucco Pisano" che prevede una cottura al sangue e la preparazione con condimenti vari, o il "Ragù di Mucco Pisano" che tanto bene si sposa con i tortelli maremmani.

Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Azienda Agricola
Azienda Agricola
Via Viadotto 1/A, 56121, Coltano (Pisa) (PI)