
QUALITA'
Dolci tipici della Locride in provincia di Reggio Calabria, derivano il loro nome dal termine dialettale “naca” che designa la culla, inequivocabile riferimento alla forma tipica e tondeggiante che presentano. Anticamente venivano preparati nel periodo natalizio o per le feste nuziali e si consumavano a fine pasto, intingendoli nei vini locali.
PRODUZIONE
Si preparano con farina di grano tenero rimacinato, uova, zucchero, strutto e sono aromatizzate con anice e scorza di limone. Caratteristica è la formatura, in quanto l'impasto si “fila”, ottenendo così dei bastoncini sottili che successivamente vengono avvolti attorno ad una canna di bambù, dalla quale si sfilano per poi essere fritti. Possono avere varie fogge: quella classica di ciambelle o quella più comune di trecce, ma quella “filata e attorcigliata” è espressione di grande manualità ed è senza dubbio la più caratteristica.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Elena Mileto
Via Gramsci 93, 89020 , Melicucco (RC)
Via Gramsci 93, 89020 , Melicucco (RC)
LE RICETTE (1)
http://www.flickr.com/photos/26947311@N06/6628294789/
Inserito da Milena
- Una finestra di fronte