
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Tornato di moda da quando la scienza medica ne ha riscoperto l'utilità nella prevenzione delle malattia degenerative cardio-vascolari, l'olio di noce veniva prodotto per uso domestico. Ora recuperando l'antica ricetta si è introdotta l'unica variante della spremitura a freddo. Con l'olio di noce oggi si possono condire verdure grigliate, insalate fresche, si impreziosiscono salumi e insaccati, si condiscono delicatamente asparagi, fagioli bianchi e patate. Così nasce il Dinus Donavit olio di noce spremitura a freddo con la racccolta delle noci, alle quali collaborano gli abitanti valligiani recuperando un frutto del quale ormai si era trascurata persino la raccolta. L'olio di noce si distingue per la bassa percentuale di grassi nocivi (8 - 9%) rientrando nella categoria dei "prodotti non grassi". E' particolarmente ricco di vitamina E, che combatte l'invecchiamento delle cellule e di grasso linoleico, utile nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari.
Fonte: rivista Sommelier NR 4 2011
Fonte: rivista Sommelier NR 4 2011
CENNI STORICI
L'olio di noci è un olio estratto sin dall'antichità dalle nooci specialmente nelle contrade non rivierasche e/o non produttive di olive. Raccolte le noci, queste venivano pulite dal mallo. Aperti i gherigli, venivano raccolti e lasciati alcuni giorni ad asciugare. Per mezzo di torchi a mano, si spremeva quindi l'olio, in quantità modeste, in quanto lo stesso irrancidisce precocemente. Il biscotto risultante dalla spremitura era molto gradito dai bambini, quale "dolcetto" fuori programma. In Piemonte, l'olio di noci era usato in quantità anche nella preparazione della bagna cauda, in alternativa all'olio di oliva che ai tempi era molto costoso e poco presente nelle mense dei poveri. Oggi, alcuni puristi e buongustai nella preparazione della bagna cauda, usano aggiungere una modesta quantità d'olio di noci all'olio di oliva (durante la cottura), in modo che, a prodotto finito, rimanga il tipico retrogusto della noce.
Fonte: Wikipedia
Fonte: Wikipedia
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Salumificio Maison Bertolin S.r.l.
Fraz. Champagnolaz 10, 11020, Arnad (AO)
Fraz. Champagnolaz 10, 11020, Arnad (AO)