Inserito da cooking planner - Vai al suo profilo
Cooking planner. cooking. cake. design il 10/09/2011
Cooking planner. cooking. cake. design il 10/09/2011
STORIA
L'olio extra vergine di oliva delle colline di Ostuni era un olio dedicato alla parte ricca della popolazione della Valle D'itria. Dino ai primi del '900 se ne produceva in piccole quantità e senza le specifiche tecnihe odierne. Dopo lo sviluppo delle tecniche di spremitura è in vece diventato molto più diffuso e nel corso del 900 ha soppiantato l'uso delle strutto, diventando il punto di riferimento di tutta la cucina e l'alimentazione pugliese.
PRODOTTO
L'olio di questa zona si ottiene dalla coltivazione di due qualità di olice, la Oliarola e la Cellina, particolarmente dolci. Le percentuali si aggirano intorno al 50% per qualità. La raccolta, direttamente dall'albero di olivo, viene effettuata verso fine Novembre, il terreno, particolarmente calcareo, conferisce all'olio una particolare dolcezza e lo rende privo di note troppo acidule.
QUALITA'
Le olive vengono spremute entro le 48 ore dalla raccolta, vengono prima schiacciate da "mulazze" in pietra e e poi spremute da presse idrauliche. Tutta la lavorazione viene effettuata completamente a freddo per mantenere inalterate le proprietà organolettiche del prodotto, che lo rendono particolarmente adatto per i bambini e gli anziani.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)
Azienda Agrituristica Grotta di Figazzano di Ligorio A. & F.
Strada P.le Ostuni-Martina Franca km 12, 72017, Ostuni (BR)
Strada P.le Ostuni-Martina Franca km 12, 72017, Ostuni (BR)