Puoi trovare questo prodotto anche in Friuli-venezia giulia.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Olii".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Olio extravergine d'oliva del Carso
Olii

Olio extravergine d'oliva del Carso
StampaCondividiFacebookTwitter
Barbara
Inserito da Barbara - Vai al suo profilo
Ricette Barbare  il 17/08/2011
PROCESSO DI PRODUZIONE
I motivi microclimatici sono alla base della qualità naturale del prodotto, una qualità che va assecondata ed esaltata con adeguate tecniche agronomiche e di trasformazione. Col variare delle latitudini variano anche i rapporti tra le componenti dell'olio extravergine. Agli estremi settentrionali delle aree di produzione il prodotto è più fine, più ricco di acidi insaturi e a bassissima acidità, inferiore alla metà del massimo consentito; i costituenti minori aromatici risultano maggiormente esaltati e con un migliore complesso di caratteristiche organolettiche. In questo senso il Friuli Venezia Giulia risulta essere terra vocata all'olivo, con condizioni ambientali simili a quelle che vanno quasi in linea di continuità dal Garda alle colline toscane liguriLa varietà di olivo che viene prevalentemente coltivata sul Carso triestino è la bianchera. Si tratta di una pianta che nei secoli è riuscita ad adattarsi alle condizione climatiche locali (Bora, inverni rigidi, sbalzi di temperatura) che in genere non sono ideali per l'ulivicoltura. Le olive vengono raccolte rigorosamente a mano e poi vengono frantumate entro 4 ore dalla raccolta, previa rimozione delle foglie. Vengono lavate in acqua fredda e trasportate alla frangitura sotto molazze in pietra. La gramogliatura viene effettuata a freddo senza aggiunta d'acqua. L'estrazione del prodotto è a ciclo continuo a due fasi, senza aggiunta d'acqua. Segue la fase di decantazione naturale senza filtraggio in tini di acciaio. Lo stoccaggio avviene a temperatura di 16°C, mantenuta costante sino alla vendita. 

Territorio interessato alla produzione
: Provincia di Trieste.
QUALITA'
Olio extravergine di oliva di colore giallo-verde, con buona fluidità, di equilibrata intensità; netto sentore vegetale, netto d'oliva con sentore di pomodoro; piccante con sensazione fisica e chimica di fine deglutizione non variabile alla sensazione pungente iniziale; leggermente fruttato.
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (2)

Azienda Agricola e Frantoio Oleario Parovel
Azienda Agricola e Frantoio Oleario Parovel
Zona Artigianale Dolina 547, 34018, San Dorligo della Valle (TS)
Starec
Starec
Bagnoli della Rosandra 623, 34018, San Dorligo della Valle (TS)