
VARIETA' DI OLIVE
Olio extra Vergine di Oliva DOP Molise, la disciplinare prevede un 80 %delle varietà: Aurina (o Licinia), Gentile di Larino, Oliva nera di Colletorto, e Leccino, il restante 20% congiuntamente o disgiuntamente Paesanabianca, Sperone di gallo, Olivastro Rosciola.
Fonte: www.arsiam.it
foto: cucinacorriere.it
Fonte: www.arsiam.it
foto: cucinacorriere.it
CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE
La qualità ottenuta è data da unadisciplinare severa, dove i sesti d'impianto, le forme di allevamento e i sistemi di potatura devono far risaltare e valorizzare al meglio le caratteristiche dell'olio. Le olive usate devono essere sane da ogni parassito o da danni procurati da avversità climatiche. Previsto l'uso degli antiparassitari in quantità consona alla legge. E soprattutto che non lascino residui all'interno dell'olio. Viene effettuata la raccolta durante l'invaiatura, che può variare a seconda della stagione e del clima. Rispettata tuttavia il momento di raccolta e di maturazione delle olive, che unita alla caratteristica pedoclimatica della regione, conferisce tipicità e peculiarità a questa DOP.
Fonte:arsiam.it
Fonte:arsiam.it
PRODUZIONE E RESE
Per il Molise DOP la resa massima non deve superare i 120 quintali per ettaro di olive per la coltura specializza e intensiva, per gli oliveti tradizionali o promiscui, invece la resa e' pari a 60 quintali per ettaro, e ogni pianta non puo' produrre piu' di 60 chili. La resa delle olive in olio non dovrà essere superiore al 20%.
Fonte: arsiam.it
Fonte: arsiam.it
MODALITA' DI OLEIFICAZIONE
Ammessi nella trasformazione da olive in olio tutti i processi meccanici e fisici per garantire un olio esente da alterazione. La gramolatura viene effettuata con acqua termoregolata con una temperatura che non supera i 25°C. Le operazioni di oleificazione, devono essere effettuate nell'ambito del territorio del disciplinare che le regola.
Fonte: arsiam.it
Fonte: arsiam.it
CARATTERISTICHE AL CONSUMO
Caratteristiche che devono rispondere alla DOP Molise sono le seguenti sensazioni organolettiche:
-il colore giallo verde, da odori fruttati non spinti, dal sapore delicato , con sentori di amaro e piccante, e il valore con il panel test > 6,5.
Fonte: arsiam.it
-il colore giallo verde, da odori fruttati non spinti, dal sapore delicato , con sentori di amaro e piccante, e il valore con il panel test > 6,5.
Fonte: arsiam.it
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Marina Colonna SRL
Masseria Bosco Pontoni SNC , 86046, S.Martino in Pensilis (CB)
Masseria Bosco Pontoni SNC , 86046, S.Martino in Pensilis (CB)
APPROFONDIMENTO (2)
http://www.lavinium.com/dop/olio_molise.shtml
Inserito da Elisabetta Tappi
- Appartamento9
http://www.futuromolise.net/politica/234-marketing-territoriale/3655-il-molise-protagonista-a-olio-capitale-la-fiera-dedicata-allolio-extravergine-doliva.html
Inserito da Elisabetta Tappi
- Appartamento9