Puoi trovare questo prodotto in Calabria.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Olii".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Olio extravergine Monocultivar Grossa di Cassano
Olii

Olio extravergine Monocultivar Grossa di Cassano
StampaCondividiFacebookTwitter
Elisabetta Tappi
Inserito da Elisabetta Tappi - Vai al suo profilo
Appartamento9   il 29/10/2011
ZONA DI PRODUZIONE
Doria - Cassano allo Ionio (Cosenza).
SCHEDA DI VALUTAZIONE SENSORIALE
Fruttato intenso, di tipo erbaceo, con sentori di pomodoro, mandorla e carciofo.
Equilibrato nelle sensazioni gustative, con leggera prevalenza del dolce; retrogusto erbaceo, di pomodoro. Colore giallo con riflessi verdi; fluidità media. Voto 8,2
PROCESSO DI PRODUZIONE
La produzione dell’olio da tavola avviene tramite tre principali stadi di lavorazione:
1) Raccolta delle olive. Il metodo che si adotta per la raccolta delinea la qualità del prodotto finale poichè l’oliva non cade a terra e successivamente raccolta dopo eventuali alterazioni che può apportare il tempo o gli agenti atmosferici al frutto,
2) Lavorazione delle olive, dopo la raccolta le olive vengo vengono sottoposto alla pulitura eliminando le foglie e i rami che sono stati raccolti con esse (tramite macchinari che fanno una cernita del frutto). Dopo la prima fase di pulitura vengono lavate. Da qui si inizia la macinatura dell’oliva.
3) Confezionamento olio d’oliva.
CONSIGLI DI ASSAGGIO
Versare un po' d'olio in un bicchiere di vetro completamente privo di altri odori, riscaldare con le mani, odorare, e poi provarne un sorso. Per chi lo preferisce, su pane (dal sapore abbastanza neutro) riscaldato.
CONSIGLI DI ABBINAMENTO
Gli abbinamenti possono essere fatti in concordanza (dolce su dolce, amaro su amaro) o in contrasto (dolce su amaro, amaro su dolce). La preferenza è soggettiva e può variare anche per lo stesso soggetto da circostanza a circostanza.
L'unica accortezza da tenere presente è quella di non mettere un olio troppo forte su pietanze troppo delicate perché si rischia di coprirne il sapore o un olio troppo delicato su pietanze dal gusto deciso perché se ne azzera il contributo.
QUALITA' E ABBINAMENTO CIBO
Fruttato intenso, all'olfatto fresco con note verde di peperoncino e di pomodoro, al  gusto dolce e leggero, amaro  medio e piccante medio, con un corpo pieno.
Abbinamenti: Purea di fave secche; fusilli al sugo di capra; pappardelle alla lepre; tagliatelle di castagne alsugo di radicchio e salsiccia; asparagi al vapore; agnello al forno; verze e maiale; fegato di maiale; polenta pasticciata; carne di cavallo ai ferri; tonno e fagioli; pesce spada ai ferri; sgombro; piatti tipici della cucina calabrese.
NOTE
Nel 2010, che è stato il primo anno di produzione del Monocultivar,ha ottenuto le tre olive slow food ed è stato ammesso alla rassegna nazionale degli oli monovarietali e di conseguenza inserito nel catalogo degli oli monovarietali edito dal Sole24ore. 
 
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Societa' Agricola Doria S.r.l.
Societa' Agricola Doria S.r.l.
Contrada Mandria di Nola snc, 87011, Doria (CS)

APPROFONDIMENTO (2)

http://www.olioextrav.com/Sito/nexp/ITA/ITA/idCont/93/navigation.htm
http://www.slowine.it/pagine/ita/parliamodi.lasso?id_edit=521