
QUALITA'
Olive della cultivar "itrana" detta anche "Trana" è un frutto grande, con polpa abbondante e forma ovale, caratterizzato dal distacco netto della polpa dal nocciolo. Viene raccolto rigorosamente a mano nei mesi tra Novembre e Dicembre, cioè non a completa maturazione, il frutto prima della conservazione si presenta di colore verde scuro con delle caratteristiche macchiette gialle, dopo la fase di lavaggio che dura circa 20 giorni, durante i quali le olive vengono immerse in acqua, vengono conservate sotto salamoia acquistando il classico colore rosato, il gusto si distingue per uno spiccato odore vinoso, con cenni latto-acetici, sapidità e persistenze amarognole. Lo stesso frutto se raccolto a maturazione completa, cioè nei mesi di marzo e aprile, viene denominato "oliva di Gaeta", si tratta di un prodotto di eccellenza che viene utilizzato anche per la produzione di un ottimo olio extravergine. L'oliva bianca viene utilizzata come oliva da tavola, in moltissime ricette soprattutto a base di pesce, ma viene consumata anche "spezzata", incisa e condita con olio extravergine, aglio, prezzemolo e peperoncino. Le prime notizie che riguardano questo frutto ce le da addirittura Virgilio nell'Eneide, quando racconta l'approdo delle navi di Ulisse sulle coste di Gaeta, il poeta racconta dello stupore dei marinai che scorsero tra le onde del mare dei piccoli frutti verdi caduti dalle piante arrampicate sulla costa, questi frutti rimasti a bagno nell'acqua salata avevano acquistato un sapore ed una consistenza unica.
PRODUZIONE
La zona di produzione è delimitata dai monti Lepini, Ausoni e Aurunci, la cooperativa conta su tutto il territorio 400 olivicoltori e la superficie coltivata raggiunge i 700 ettari. Viene commercializzata da anni con il nome di "oliva di Gaeta" perchè è proprio da lì che questi ulivi arrivano ed è da lì che i primi scambi commerciali ebbero luogo, fino a quando questa coltivazione venne abbandonata per lasciare spazio ad altro. Sul territorio itrano e dei paesi limitrofi questa pianta ha trovato un clima e un terreno ideale, tanto da diventare un prodotto di eccellenza comisciuto in tutto il mondo
STORIA
Le prime notizie che riguardano questo frutto ce le da addirittura Virgilio nell'Eneide, quando racconta l'approdo delle navi di Ulisse sulle coste di Gaeta, il poeta racconta dello stupore dei marinai che scorsero tra le onde del mare dei piccoli frutti verdi caduti dalle piante arrampicate sulla costa, questi frutti rimasti a bagno nell'acqua salata avevano acquistato un sapore ed una consistenza unica.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Unagri
Via A. Padovani 40, 04020, Itri (LT)
Via A. Padovani 40, 04020, Itri (LT)