INFORMAZIONI GENERALI
Cultivardi Oliva da Tavola tipica della Puglia diffusa in particolare tra Molfetta eTerlizzi – Questa oliva, che si consuma solo quando la bacca è completamente matura e quindi nera, è la prima Olivaa maturare, pronta già ai primi di settembre, si presta ad essere consumata anche cruda, accompagnata da grandi quantità di pane per vincerne quel minimo di retrogusto amaro restante, tipico delle olive in genere ma molto limitata in realtà in questa, la sua destinazione di elezione è fritta.
Morfologia
Albero di aspetto modesto, anomalo rispetto agli altri possenti olivi pugliesi, la chioma è folta. Il frutto è quasi una sfera perfetta di colore nero lucente punteggiato, la polpa è chiara sfumata di rosso e poco tenace. Maturazione già in settembre massimo ai primi di ottobre. La sua dolcezza che la rende mangiabile anche cruda se ben matura è dovuta allamancata sintesi della oleuropeina.
Morfologia
Albero di aspetto modesto, anomalo rispetto agli altri possenti olivi pugliesi, la chioma è folta. Il frutto è quasi una sfera perfetta di colore nero lucente punteggiato, la polpa è chiara sfumata di rosso e poco tenace. Maturazione già in settembre massimo ai primi di ottobre. La sua dolcezza che la rende mangiabile anche cruda se ben matura è dovuta allamancata sintesi della oleuropeina.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (2)
Azienda agricola Spaccavento
Via Giovanni Paolo II 38, 70056, Molfetta (BA)
Via Giovanni Paolo II 38, 70056, Molfetta (BA)
Nicola Fasano
2° Strada Caposcardicchio 20, 70123, Bari (BA)
2° Strada Caposcardicchio 20, 70123, Bari (BA)
LE RICETTE (2)
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2008/10/olive-fritte.html
Inserito da ritaemimmo
- Sud Italia in Cucina
http://cucinasuditalia.blogspot.com/2011/09/orecchiette-al-peperoncino-con.html
Inserito da ritaemimmo
- Sud Italia in Cucina