
QUALITA'
L'etimologia deriva dal greco oríganon: óros, monte, e gános, gioia della montagna, probabilmente per il fortissimo profumo che emana il luogo dove vegeta. Pianta aromatica della famiglia Labiate, appartenente alle specie heracleoticum si caratterizza per l'aroma forte e persistente dovuto ad elevate quantità di olii essenziali.
Conosciuta comunemente come Origano meridionale, è di notevole pregio la varietà a fiore bianco di collina e si distingue da quello comune, per le intense proprietà aromatiche dei fiori e delle foglie che si sprigionano soprattutto se vengono sfregati.
È l'erba aromatica che più caratterizza la cucina mediterranea e dà personalità ad una gran varietà di pietanze, prima tra tutte la pizza.
Conosciuta comunemente come Origano meridionale, è di notevole pregio la varietà a fiore bianco di collina e si distingue da quello comune, per le intense proprietà aromatiche dei fiori e delle foglie che si sprigionano soprattutto se vengono sfregati.
È l'erba aromatica che più caratterizza la cucina mediterranea e dà personalità ad una gran varietà di pietanze, prima tra tutte la pizza.
PROCESSO DI PRODUZIONE
E' una pianta che cresce spontanea fino a 2000 m di altitudine, prediligendo terreni sassosi, aridi e soleggiati, ma di recente viene anche coltivata. La raccolta avviene quando ha raggiunto il “tempo balsamico”, cioè nel periodo tra giugno e agosto, quando è al massimo della fioritura e del rigoglio perché è più ricco di principi attivi, falciando gli steli a circa 15 cm: viene raggruppato in mazzi e fatto essiccare a testa in giù in luoghi asciutti, areati e all'ombra, in modo che l'aroma si intensifichi.
STORIA
Pare che i Greci incoronassero i giovani sposi con ghirlande di origano, come simbolo di felicità.Sin dall'antichità è stato utilizzato a scopi alimentari ma anche medicinali per le sue proprietà antisettiche. La presenza allo stato selvatico di questa pianta è testimoniata anche dalla citazione contenuta nel "Vocabolario del dialetto calabrese" di Accattatis - Castrovillari, 1897.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria - Assagricalabria 2005
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria - Assagricalabria 2005
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (2)

Melissa Natura di Lonetti Gaetano
Via Berlinguer 34, 88814 , Melissa (KR)
Via Berlinguer 34, 88814 , Melissa (KR)

Il colle degli aromi
Via S. Maria 135, 89069, San Lorenzo (RC)
Via S. Maria 135, 89069, San Lorenzo (RC)
LE RICETTE (9)
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2010/07/biscotti-salati-allorigano.html
Inserito da Milena
- Una finestra di fronte
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2010/07/salsa-di-cipolle-allorigano.html
Inserito da Milena
- Una finestra di fronte
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2010/07/tagliatelle-di-frittata-e-verdure.html
Inserito da Milena
- Una finestra di fronte
http://labandadeibroccoli.blogspot.com/2010/05/feta-al-cartoccio-in-versione-finger.html
Inserito da bandadeibroccoli
- La Banda dei Broccoli
http://labandadeibroccoli.blogspot.com/2011/04/sotto-leskimo-una-pasta-al-tonno-un-po.html
Inserito da bandadeibroccoli
- La Banda dei Broccoli
http://arnaldagourmet.blogspot.com/2011/09/muffin-zucchine-feta-e-origano.html
Inserito da arnalda
- Arnalda Gourmet
http://ricetteveloci.cucinare.meglio.it/pizza-mozzarella/
Inserito da ricettevelocicm
- Ricette Veloci