
L'AZIENDA
La Cascina Canta è un'antica costruzione del Novarese. L'azienda è a conduzione familiare e la sua produzione è relativa a cereali, risi, farine e derivati come la pasta. La farina di grano tenero Pandas è una farina integrale, macinata a pietra, ricca di glutine adatta per pane, pizze e focacce.
METODI DI COLTIVAZIONE
L'obiettivo è quello di coltivare con il minimo impatto ambientale. Il metodo di coltivazione si ispira alle teorie di Rudolf Steiner, che esalta i metodi naturali con la rotazione delle colture, il compostaggio e l'osservazione delle fasi lunari.
Il terreno sul quale questi vengono coltivati, per due anni non manifesta le infestanti tipiche del grano perché proviene da anni di sommersione della risaia, né quelle del riso precedentemente raccolto, grazie anche ad una tecnica antica: la semina intercalare del trifoglio effettuata a mano nel mese di febbraio sul grano già seminato in autunno.
Il trifoglio germoglia e tappezza gli spazi tra le file di grano ma rimane più basso senza ostacolarne la crescita e impedisce la germinazione delle infestanti e fino al mese di ottobre quando verrà arato per procedere nuovamente alla semina di grano per il secondo anno. Al terzo anno torna a essere coltivato il riso che disponendo dell'apporto di sostanza organica della leguminosa (trifoglio), non richiederà alcuna concimazione e potrà essere coltivato come bio se sarà opportuno.
Una parte di terreno viene invece arato dopo la trebbiatura estiva e preparato per la semina dei cereali e legumi di secondo raccolto (saraceno, miglio e fagioli) che verranno trebbiati alla fine di ottobre o ai primi di novembre.
L'acqua per l'irrigazione proviene quasi interamente dal Sesia (Monte Rosa) e in misura minima dal canale Cavour.
Il terreno sul quale questi vengono coltivati, per due anni non manifesta le infestanti tipiche del grano perché proviene da anni di sommersione della risaia, né quelle del riso precedentemente raccolto, grazie anche ad una tecnica antica: la semina intercalare del trifoglio effettuata a mano nel mese di febbraio sul grano già seminato in autunno.
Il trifoglio germoglia e tappezza gli spazi tra le file di grano ma rimane più basso senza ostacolarne la crescita e impedisce la germinazione delle infestanti e fino al mese di ottobre quando verrà arato per procedere nuovamente alla semina di grano per il secondo anno. Al terzo anno torna a essere coltivato il riso che disponendo dell'apporto di sostanza organica della leguminosa (trifoglio), non richiederà alcuna concimazione e potrà essere coltivato come bio se sarà opportuno.
Una parte di terreno viene invece arato dopo la trebbiatura estiva e preparato per la semina dei cereali e legumi di secondo raccolto (saraceno, miglio e fagioli) che verranno trebbiati alla fine di ottobre o ai primi di novembre.
L'acqua per l'irrigazione proviene quasi interamente dal Sesia (Monte Rosa) e in misura minima dal canale Cavour.
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Cascina Canta S.S .Agricola
Via Casa Sparse 11, 28100, Gionzana (NO)
Via Casa Sparse 11, 28100, Gionzana (NO)