Puoi trovare questo prodotto in Calabria.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Frutta e Verdura".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Patata Aspromontana
Frutta e Verdura

Patata Aspromontana
StampaCondividiFacebookTwitter
Nuccio
Inserito da Nuccio - Vai al suo profilo
Blog di Max  il 04/01/2012
CENNI STORICI DELL'AREA DI COLTIVAZIONE
I prodotti alimentari tipici dell'area del Parco nazionale dell'Aspromonte sono tutti di coltivazione contadina, tra tutti i prodotti di eccellenza spicca la patata aspromontana. Le condizioni pedoclimatiche sono infatti ideali anche per le patate.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Le varietà coltivate nell’area interna del parco sono la Bellina, rotonda e a pasta bianca, ottima lessa, e la Spunta, dalla forma allungata e dai due diversi tipi di pasta (gialla o bianca) ideale per le fritture o cotta al forno. La patata Rosa, dal corpo leggermente allungato e più piccola della Spunta, con la pasta di colore bianco tendente al rosa pallido, si usa nella preparazione di impasti dolci o salati, come gnocchi o crespelle (preparate con un impasto di farina e patate lesse, dopo la lievitazione si friggono in abbondante olio di oliva e si condiscono con zucchero o miele).
CURIOSITA' GASTRONOMICHE
Arrostite al forno o alla brace, come accompagnamento alla carne di capretto oppure in zuppa con le cipolle, le patate sono da sempre presenti nella cucina calabra e, in particolare, in quella aspromontana, come del resto in tutte le aree montane.  Con le patate e le cipolle si cucina la licurdia, una zuppa servita nelle fondine su fette di pane casereccio tostate, condita con olio extravergine di oliva e pecorino grattugiato.
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

Luigi Violi
Luigi Violi
Contrada Filicello 3, 89027, Sant' Eufemia D' Aspromonte (RC)