Puoi trovare questo prodotto in Puglia.
Scopri tutti gli altri prodotti della stessa regione.
Questo prodotto fa parte della categoria "Frutta e Verdura".
Scopri tutti gli altri prodotti simili.
Tweet
<

Patata Sieglinde di Galatina
Frutta e Verdura

Patata Sieglinde di Galatina
StampaCondividiFacebookTwitter
la cucina di qb
Inserito da la cucina di qb - Vai al suo profilo
La cucina di qb  il 29/07/2011
STORIA
La patata arrivò in Europa nel XVII secolo, attorno al 1590 e per oltre un secolo, dopo che qualche coraggioso provò a mangiarla cruda, venne coltivata solo per isuoi delicati fiori bianchi. Nel frattempo la popolazione aumentava e con essa la necessità di adibire considerevoli superfici di terreno sia all’allevamento che alla coltivazione dei cereli, allora come oggi, soggetti a speculazione.
Fu per questo motivo che nel giro di poco tempo, scoperte le qualità organolettiche del tubero, la relativa facilità di coltivazione e l’ottimale resa rispetto alle coltivazioni di cereali che la patata divenne l’ortaggio più coltivato e contribuì a sfamare migliaia di contadini irlandesi.
La terribile epidemia di peronospora che attaccò e distrusse la maggior parte delle coltivazioni di questo fondamentale tubero fu la causa principe della carestia (1845-1849) che decimò la popolazione irlandese e costrinse coloro che si salvarono a emigrare negli Stati Uniti.
In Italia, come in Germania, la coltivazione della patata avvenne per la testardaggine di qualche botanico (attorno al ‘700) che aveva scoperto come distruggere l’alcaloide tossico – solanina – mediante cottura e soprattutto aveva fatto tesoro dell’esperienza Irlandese.
Ogni regione, nel tempo, ha sviluppato specialità frutto di incroci per meglio resistere alle specifiche condizioni climatiche ma una delle patate più deliziose del Sud è sicuramente la Patata Novella Sieglinde di Gelatina.
PRODUZIONE
E’ una patata che viene coltivata esclusivamente nel Salento e che viene raccolta da marzo a maggio nella Grecìa Salentina e fino a luglio nell’estrema parte jonica della regione Puglia.
La raccolta precoce, essendo appunto una patata novella, avviene affinchè la pasta interna rimanga morbida e la buccia esterna sottile. Inoltre la coltivazione in terra rossa l’arricchisce di sali minerali. Quasi la totalità della produzione viene esportata all’estero.
QUALITA'
Le patate merceologicamente vengono classificate in tre tipologie: A, B e C. Il parametro che le differenzia è la loro qualità culinaria valutata dal comportamento delle stesse dopo la cottura a vapore. Per cui con la tipologia A sono indicate le varietà dalla polpa più soda, particolarmente idonee in insalata; seguono nella tipologia B quelle a consistenza media, usate in modo universale, mentre nella C  sono classificate le patate dalla polpa farinosa, ossia che sfiorisce dopo la cottura, indicate, quasi esclusivamente, per la frittura e la cottura in forno.
La Sieglinde per le sue caratteristiche fisiche, chimiche ed organolettiche, polpa soda, che non sfiorisce, aspetto umido e grana molto fine, è considerata patatada fetta o da insalata e rientra pertanto nella tipologia A. Le patate Sieglinde coltivate nel Salento, in particolare quelle coltivate sulla cosiddetta sinopia, ovvero sulle terre rosse, sono molto apprezzate sui mercati tedeschi, che alimentano la principale corrente d’esportazione (cit. Massimo Vaglio)
E’ una patata di pasta gialla, compatta e dolce il cui raccolto è destinato quasi esclusivamente al mercato alemanno dove la patata Sieglinde di Galatina rappresenta per i tedeschi all’incirca quello che rappresenta per i gourmet italiani la pasta di Gragnano.
Si tratta di un’interprete poliedrica della cucina locale che ben viene associata sia alla carne che al pesce come nella celebre Tiella o Riso, patate e cozze alla Tarantina (anche se Barine rivendica la paternità).
Ben si addice, inoltre, nella preparazione di gustose insalate dove, lessata e tagliata a fette, fa bella mostra di sé con la cipolla rossa di Acquaviva e il Pomodorino Fiaschetto di Torre Guaceto.
La patata di Galatina è stata inserita nell’elenco dei prodotti regionali di Puglia con Decreto Ministeriale del luglio 2004.
Segnala inesattezza

I PRODUTTORI (1)

La Macchiola - Az. Agr. Eredi F.sco Rizzelli
La Macchiola - Az. Agr. Eredi F.sco Rizzelli
Via Congregazione 53, 73038, Spongano (LE)

LE RICETTE (4)

http://www.lacucinadiqb.com/2010/08/patata-passepartout.html
http://www.lacucinadiqb.com/2010/08/metti-una-tedesca-in-vacanza-nel.html
http://www.lacucinadiqb.com/2010/08/cozze-riso-e-patate-la-tiella-nel.html
http://www.spizzicainsalento.com/2012/02/panzerotti-di-patate-salentini.html