
Hanno contribuito:
sarettam
QUALITA'
'E' una varietà di pera oramai poco diffusa, forse a causa del suo aspetto poco avvenente, prodotta ad agosto in Campania, nell'avellinese, nel salernitano e nel napoletano. Io la trovo molto spesso in penisola sorrentina.E' piccola e rotondeggiante con polpa soda e profumata
STORIA
Vi riporto le probabili origini del singolare nome di questa varietà di pere tratte dai taccuini storici:"Un contadino aveva un albero di pero, molto dispettoso, perché non aveva mai nel corso degli anni prodotto una sola pera, nonostante le sue cure e la sua attenzione. Per questo, stanco e disilluso, decise di tagliarlo e di vendere il legno, Uno scultore ne acquistò il tronco e fece una statua raffigurante Sant'Antonio che fu benedetta e messa in chiesa. Il contadino, venuto a conoscenza del fatto, si portò accanto all'immagine e disse " Io ti cunosco piro e nun facevi pere, mo' si Sant'Antonio e vuo' fa' 18e grazie? "(io ti conosco albero di pero che non produceva alcuna pera, ora che sei Sant'Antonio come puoi fare le grazie? ) ". Da qui ha origine, con molta probabilità , il nome pera Mast'Antuono e questa frase è diventata proverbiale e si usa nei confronti di qualcuno che vuol sembrare buono e santo ed invece non lo è. "Angie Cafiero
Segnala inesattezza
Aggiungi 'Pera mastantuono' ad un produttore
Seleziona uno o più produttori che producono questo prodotto.
Ricerca (0)
|
Selezionati (0)
|
Miei (0)

Annulla | Salva
LE RICETTE (2)
http://tzatzikiacolazione.blogspot.com/2009/09/mai-fidarsi-delle-apparenze.html
Inserito da lydia
- Tzatziki a colazione
http://www.lucianopignataro.it/a/mezze-candele-al-ragout-di-pere-mastantuono/6248/
Inserito da lydia
- Tzatziki a colazione
APPROFONDIMENTO (1)
http://www.taccuinistorici.it/ita/news/contemporanea/daromi---orto---frutti/Pera-mastantuono.html
Inserito da lydia
- Tzatziki a colazione