
STORIA
Di pera pericina ne sono rimaste solo 100 piante, tutte sotto l'amorevole tutela di 64 contadini custodi, per la maggior parte in giardini e cortili di Giffoni sei Casali, sui monti picentini, nel salernitano.La marmellata da esse ricavata si usa per i "cazuncelli" una preparazione natalizia tipica a base di castagne e cioccolato.Il 28 dicembre 2006 è stato costituito un comitato per la difesa e la salvaguardia del pero pericino, a cui fanno capo i 64 custodiOramai da qualche anno a settembre viene organizzata a Giffoni sei Casali una "Festa della Pera Pericina"
QUALITA'
Di medie dimensioni ed estremamente dolci, vengono raccolte tra fine agosto e gli inizi di settembre
Segnala inesattezza
I PRODUTTORI (1)

Azienda agricola nobile di Carmando Giuseppina
Via Corte dei Santi 25, 84090, Giffoni Sei Casali (SA)
Via Corte dei Santi 25, 84090, Giffoni Sei Casali (SA)
LE RICETTE (2)
http://www.valledelpicentino.it/la%20_pera_pericina_le%20ricette.htm
Inserito da lydia
- Tzatziki a colazione
http://symposionfoodies.blogspot.com/2011/10/la-pera-pericina-e-gente-del-fud.html
Inserito da symposion
- Symposion Foodies
APPROFONDIMENTO (2)
http://slowfoodcampania.com/sito_slow/index.php?option=com_content&view=article&id=249%3Acoltivatori-di-pera-pericina&Itemid=78
Inserito da lydia
- Tzatziki a colazione
http://www.valledelpicentino.it/la%20_pera_pericina.htm
Inserito da lydia
- Tzatziki a colazione